Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di tutte le epoche ci dicono che [...] nelle umane cose c'è un nesso, una verità, una documento come ϕαινόμενον, ma all'intelletto dello storico. È stato giustamente Bari 1912, 19485.
Croce, B., Saggiosullo Hegel, seguito da altri scritti di storia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sulla pietra tombale del Brunelleschi un'epigrafe, dettata dall'umanista si interveniva. Et avendo uno intelletto tanto divino et maraviglioso [...] non dopo la sua scomparsa nel 1974. In alcuni saggi, Reti (1974b) propose di considerare la sezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la potenza e il dominio della loro patria nel genere umano; cura più dignitosa, ma non meno cupida. Ma né d'altro filosofo ma d'intelletto nobile e libero nelle cose fisiche". dispensava i Saggi (o la relazione della spedizione sulla Gorgona) dal ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] è sottesa dalla sostanziale uniformità dell'animo e dell'intellettoumani e, su questo fondamento da lungo tempo immutato pubblicare il libro sullo storicismo, quando tuttavia già era profondamente immerso nei suoi problemi, in un saggio, Geschichte, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] umana semplicemente, e D. sarà la sensualità; altra volta l'interpreteremo per l'intelletto Beatrice e V. e Piccarda e Beatrice, in Saggio di Studi sopra la Commedia di D., Livorno perché dell'affollarsi delle anime sulla riva dell'Acheronte, così fa ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] è storia, e la storicità è la struttura dell'umanità perché la temporalità è la dimensione propria dell'uomo è inevitabile - il ‛sacrificio dell'intelletto', in un modo o nell'altro Bari 1909.
Croce, B., Saggiosullo Hegel seguito da altri scritti di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] apporterà nulla, poiché l'intelletto si riferisce a una forma umana.
Piuttosto che isolare questi tratti comuni e interrogarsi sulla loro portata e sulle simboli archetipici - la Grande Madre, il Vecchio Saggio, il Fanciullo Divino, il Sole, l'Animus ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dipendenti dallo spirito e dall’intelletto […]. Abbiamo dunque diritto di la sicurezza pubblica […]. Diamo anche noi un saggio di patriottismo e di fratellanza e diamolo sull’uso di un concetto di «universalità» che esclude la metà del genere umano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] non è prodotta da nessuna arte, e l'arte umana non è che un'imitazione, o un completamento, della inteso come mente, cioè come puro intelletto, e quindi non materiale, ossia trascendente filosofia di Aristotele. Saggiosulle origini del nichilismo, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] d. " XLII [1941], poi in Nuovi Saggi danteschi, Torino 1954, 30-32) di portare l'appunto Donne che avete intelletto d'amore, la canzone che degli antesignani dell'Umanesimo e degli umanisti sul valore e sulle caratteristiche della " Latinitas " di ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...