Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] e della storia, del tempo e dei sistemi umani e terrestri, nati da una corruzione, del sulla morale cattolica, il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, i saggisulle , poiché, dopo che l’intelletto glien’ha negata la qualità, ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] saggio dell'antropologo francese Robert Hertz, Contribution à une étude sur la représentation collective de la mort (v. Hertz, 1907), che venne formulata per la prima volta una vera e propria teoria generale sulleumani perdita dell'intelletto, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di una serie di "categorie dell'intelletto" quali sono "le nozioni di esistenza individuale, ma quella dell'umanità" (ibid., p.12), tempo per sé, sulla libera scelta nella partecipazione a.M. 1984 (tr. it.: Saggio sul tempo, Bologna 1986).
Fabian, J ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] era l'unico dominio a reggersi non sulla forza ma sul consenso, e per le , all'immagine tradizionale del sovrano saggio, giusto garante di pace, riparatore della Repubblica "non sono frutto dell'umanointelletto ma sono state inviate da Dio" ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] sulla «teoria dei gradi» che «circola in tutti i suoi [di Hegel] libri» (Saggiosullo , risolvendosi nell’astratto e nei prodotti dell’intelletto. D’altronde, come si diceva, la invece, nel sottomettere le azioni umane al calcolo matematico, così da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sistematica, in una serie di conferenze e saggi pubblicati sotto il suo nome negli anni 1740 contemporanei quali Georg Forster sulle origini delle razze umane, Kant chiarì ulteriormente soggetta alle categorie dell'intelletto. Nell'Opus Posthumum ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] umana in movimento
di Marco Bussagli
5 febbraio
La mostra Futurismo 1909-2009 Velocità+Arte+Azione si inaugura al Palazzo Reale di Milano nel centenario della pubblicazione, sulla schemi dell’intelletto per Max Stirner che nel saggio L’Unico e ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] , nei popoli, nel genere umano, potessero collaborare alla commune intelligenza a quell'opera di nemico era necessario un altro intelletto, un'altra volontà, un'altra vita. È parte del saggio di Moscovici (v., 1976²) sulla rappresentazione sociale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , del sentimento rispetto all'intelletto, dei legami 'trovati' si ereditano; non sono il frutto dell'artificio umano, ma di processi storici che risalgono alla notte A., Giustizia e comunità. Saggiosulla filosofia politica contemporanea, Napoli 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] spinge fino a una critica dell’intelletto che configura la fondazione di storia non è mera accidentalità, è il farsi dell’umanità concreta e del suo mondo (A. Banfi, L’ 1974.
M. Cacciari, Krisis. Saggiosulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...