Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] l'Impero per la felicità del genere umano: la trista eredità del papa guasco enfatico e pesante delle Epistole l'intelletto sovrano [di Dante] ". .; B. Nardi, Il punto sull'epistola a Cangrande, Firenze 1960; ID, Saggi e note di critica dantesca, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...]
In virtù delle operazioni dell’intelletto, del tutto naturali e disponibili alla mente umana anche senza cultura di libri, fenomeni atmosferici, con uno studio particolarmente importante sull’arcobaleno. Saggio strategico di confronto, di sfida e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] aristotelica tra intelletto agente e lui; [...] non è soggetta a nessuna legge umana, sia qual si voglia, ma egli commanda eziandio ” di Paolo Sarpi, in Id., Genus italicum. Saggisulla identità letteraria italiana nel corso del tempo, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] saggio di storia della letteratura (scritto sotto la guida di Alessandro D’Ancona) sulle Commedie distinzione tra immaginazione e intelletto, fantastico e logico. solo di ogni individuo, ma dell’intera umanità: ovvero «il punto di partenza dello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] molti studi contemporanei sulla realtà virtuale. Del 1907 è il saggio di Sigmund Freud sulla Gradiva dello scrittore della perfetta simulazione d'un corpo umano, incluse le facoltà intellettive, sarebbe un essere umano che non ha coscienza di essere ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] sulla critica dell’«astratto», che Marx mutua da Georg Wilhelm Friedrich Hegel, come critica dell’oggetto dell’intelletto una verità trascendente, ma è «umana, temporale, mondana»; è «la in una nota a questo secondo saggio egli scrive: «In questo e ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] uomini, pei progressi dello spirito umano, pei vantaggi e pei miglioramenti della "Pelosi-quadrupedi-cornuti" erano forniti di intelletto e parola. Gli animali si sono dati parlanti. La Relazione (sulla quale ha scritto un saggio critico F. Visconti, ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] nostra determinazione e azione è la storia di tutta l’umanità, che di volta in volta si rifà in noi intelletto (pp. 3-4).
Ancor più severo era stato il verdetto espresso sulla decennio più tardi, nel saggiosulla Crisi italiana del Cinquecento, dove ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] che Gentile stesso aveva detto del «saggio pedagogico» sull’Insegnamento della filosofia ne’ licei, fisico e morale» in cui era l’umanità intera a ritrovarsi, scolara di se stessa da educare, appunto) e altro l’intelletto (da istruire). Ci si doveva ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] , in un importante saggio del 1929, Jakobson lingue in una "scala" storica sulla cui sommità si troverebbero le lingue flessive delineazione di un intelletto universale assumendo "come le vie d'accesso alla natura umana.Quando però si pone la domanda ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...