Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] il saggio di Friedrich Schlegel, intitolato significativamente Sullo del cuore. D’altro canto cuore e intelletto del poeta devono essere intimamente fusi e mitologia dei moderni, fondata sull’osservazione del cuore umano e dei suoi misteri.
...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] l’intelletto o la volontà, edita nel 1630 da Mascardi tra i Saggi accademici disamina dei vizi che dominano l’animo umano e un prontuario di rimedi per purgarsene pp. 726-762; P. Giordani, Discorso sulla vita e sulle opera del Cardinal S. P., in Id., ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] della religione”: lievito gettato nel mio intelletto, sin allora inerte innanzi a quei ., p. 303).
Nel saggio del 1911 sulla filosofia di Giambattista Vico, il rinascita in nuovi modi. L’uomo, lo spirito umano, non uscirà mai da questo circolo (o ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] un anno dopo la morte di Costa, il primo saggio del M., una analisi Intorno all’opera del e dei limiti dell’umanointelletto», pubblicata nel Nuovo Giornale organo, ebbe un ruolo assai attivo nel dibattito sull’economia in cui fece spicco il 23 apr. ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] sua dottrina più specifica, quella dell’intelletto separato, in un fondo di trascendenza Lorenzo Valla, l’autore in cui l’«umanismo» è «filologia che raggiunge le più alte , in L’aurea catena. Saggisulla storiografia filosofica dell’idealismo italiano ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] citazioni contenute nel presente saggio), come 23° volume non era dato alla mente umana di trovare soluzione. In proposito la «filosofia intera» a cui – sulla scorta del Nolano – anelava: né tutto, né il suo intelletto poteva condursi in sistema ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] primo disegno di Logica, nel 1906 il saggiosullo Hegel, nel 1907 l’abbozzo della mia 1994, p. 201).
Un magistero di umanità
L’incontro dei giovani con Croce fu anche delle parole e delle idee, l’intelletto slittava sul pedale della sofistica.
Nelle ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] Brancacciana: la sera, o a piedi o sull’asino, tornavo a casa. Ero come assopito saggi, 1918, 19513, p. XII). Così, la «vita storica» diventava la
vita stessa umana, le altre scienze, può vivere di freddo intelletto e di estrinseco culto» (p. 221 ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] delle scienze, 1901, in Primi saggi, 19272, pp. 193-99). intellettivo’. Di conseguenza, l’uomo economico segue l’intelletto inizio della sua riflessione sulla scienza economica – «socialismo chi è pensoso delle sorti dell’umanità può e deve ispirarsi (L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] che una delle due sostanze agisca sull’altra. È Dio a imprimere che pensiamo. La stessa conoscenza umana è limitata all’ambito delle errori commessi dall’intelletto. La conoscenza nel campo della grazia non è saggio che Dio complichi le sue leggi ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...