Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] understanding, London 1748 (tr. it.: Ricerche sull'intellettoumano, Bari 1957).
Jeffreys, H., Scientific inference, philosophique sur les probabilités, Paris 1814 (tr. it.: Saggio filosofico sulle probabilità, Bari 1951).
Laszlo, E., Footnotes to a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] anni successivi Hume accresce costantemente la sua produzione filosofica. Nel 1748 compaiono i Saggi filosofici sull’intellettoumano (ribattezzati Ricerca sull’intellettoumano nel 1758). Seguono nel 1751 la Ricerca sui principi della morale e nel ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] e vincere i desideri è l'opera del saggio. Lo stoicismo, fondato da Zenone di Cizio conoscenza umana abbia origine dal senso e nell'intellettoumano non della sostanza creata (Cartesio) o è fondata sulla memoria. Questa ha il vantaggio d'eliminare l ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] sulla s., e nell'orientare l'opera di molti scienziati-storici. Secondo una semplice quanto fortunata ricostruzione dello sviluppo dell'intellettoumano 1964; V. Cappelletti, Entelechia. Saggisulle dottrine biologiche del secolo decimonono, Firenze ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] azione del vento, pittoreschi paesaggi di dune. Sull'Öresund, dove l'energia del mare è minore mezzi magici, ordinati dai cosiddetti "saggi", i quali hanno una ricca rafforzata la fede nella potenza dell'intellettoumano. Una sola cosa parve di ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] (istinto), e nella sua spiritualità del pari o passiva (intelletto) o attiva (volontà); e dimostra come nell'uomo tutto sia Saggiosull'ineguaglianza delle razze umane, il conte Arturo de Gobineau (1816-1882).
L'affermazione fondamentale del saggio ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] Dove però si può meglio apprezzare il poliedrico intelletto del P. è nei saggi varî, la maggior parte dei quali sono saggi storici come quello Sull'origine del baratto (Roma 1899-1900), dove, partendo dalla sostanziale uguaglianza della natura umana ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sé, indipendentemente dalle mutevoli opinioni umane. L'ingiustizia è vizio dell'intelletto, non della volontà. Socrate perviene (1822) nel suo Saggio critico storico e filosofico sul diritto di natura e delle genti e sulle successive leggi istituti e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Al cor gentil, aveva dato saggio di un'arte nuova, con dove può parer trascendenza, è anzi riportare sulla terra l'ideale della perfezione umana; ché la natura (come spiegherà più loro ragionamenti che gli dànno "intelletto a poetare"! Si direbbe ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la cultura sarebbe ciò che è umano, mentre l'umanità sarebbe ciò che è culturale. rapporti sociali obiettivi creato dall'intelletto. In ogni caso, per dell'economia politica e delle imposte, con altri saggisull'agricoltura e la moneta, Torino: UTET, ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...