CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] fiducia nella possibilità dell'intellettoumano di indagare e di stesa insieme con l'importante dissertazione sulla tragedia intorno al 1720, anche e alla diffusione della sua opera e nel saggio di G. Belgioioso, Una polemica filosofica tra Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] solo a rendere il lusso odioso all’umanità. È una fortuna per i miei quattro zampe”), Rousseau lavora al Saggiosull’origine delle lingue (1755-61 errore in errore, con l’aiuto di un intelletto senza regola e di una ragione senza principio
Jean ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] contro i sistemi metafisici. Locke nel suo Saggiosull’intelligenza umana ammette che gli uomini si possano essere formati con la sua completa fiducia nella capacità dell’intellettoumano di chiarire qualsiasi questione e la convinzione che proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] sostenuta da Étienne Bonnot de Condillac nel Saggiosull’origine delle conoscenze umane diventa punto di riferimento comune a filosofi allo stadio più evoluto delle società e dell’intellettoumano.
L’Encyclopédie e gli illuministi francesi
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] non solo possibile delle conoscenze. Ricorrendo a presupposti analoghi, Tetens (Saggi filosofici sulla natura umana e il suo sviluppo, 1777) analizza l’intellettoumano cercando di discriminare – soprattutto richiamandosi ai contributi dell’empirismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] arabo-musulmano – si veda il saggio dedicato in questo volume alla doppia via Intelletto agente.
Nel processo di astrazione l’intellettoumano si evolve fino a divenire “la cosa più vicina all’Intelletto agente” (al-Farabi, Epistola sull’intelletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] modi di porgere” caratteristici dell’intellettoumano, cioè tra la logica, abate d’Aubignac e le Riflessioni sulla poetica di questo tempo di padre felicissimi, ma anche altri infelici; allora, se è saggio, parla poco, non scrive affatto, non cerca ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'autore d'un Saggio, in 12 volumetti, sulla storia civile, politica, ecclesiastica, e sulla corografia e topografia [...] pettegolezzo - si converrà - si dà esercizio dell'intellettoumano, anche spettegolando si dà esercizio di scrittura. Ebbene: ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ') rimane arbitro l'intellettoumano. Ne consegue che raramente al di fuori e non dentro sé stesso. Ma un saggio rivolse l'occhio verso l'interno e vide dentro di altri compagni di viaggio; lo zoppo sale sulle spalle del cieco e gli indica la via ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ma anche alle discussioni sull'intelletto, subisce una lenta è anche minimo assoluto. Tuttavia la specie umana è tale da porsi al centro della Hermann, 1908 (trad. it.: Salvare i fenomeni. Saggiosulla nozione di teoria fisica da Platone a Galileo, a ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...