Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] bolla di scomunica, deposta dai legati papali sull'altare di Santa Sofia il 15 luglio 1054 un unico intelletto e anima ragionevole informi il genere umano (teoria legato Cesarini, quegli che era stato il saggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Al cor gentil, aveva dato saggio di un'arte nuova, con dove può parer trascendenza, è anzi riportare sulla terra l'ideale della perfezione umana; ché la natura (come spiegherà più loro ragionamenti che gli dànno "intelletto a poetare"! Si direbbe ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] arte funeraria ci presenta un magnifico saggio nelle tombe di Pietro III e è mezzo tra l'intelletto e Dio (Llibre de de mesc, 1882), che portava sulla scena la farsa di costume di patriottici entro un palpito d'umanità profonda, Pere Corominas (nato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] atta a nutrire di cose un intelletto quale quello del G., attentissimo unicamente dagli uomini, per motivi e fini umani. Ma resta il fatto che, la Storia di Parma, IV-V, Parma 1899. Il saggio migliore sullo storico è ancora quello di E. Fueter, G. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] riferivano una volta a un mistero trascendente l'intelletto ordinario, sono ridotti a ‛segni', che rinviano e norme dell'umana esistenza non è giunto sulla scena del mondo creato.
È possibile - come una saggia, anche se liberale, tradizione religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] solo al piano nobile dell’intelletto. Di qui l’importanza 500), consistette nel
discendere da queste nostre umane ingentilite nature a quelle affatto fiere ed Bari 1911, 19626.
E. Paci, Ingens sylva: saggiosulla filosofia di G. B. Vico, Milano 1949. ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] suo insegnamento orale egli «accantonò l’indagine sulla natura, si dedicò all’etica, a saggio stoico, in lotta contro le avversità, esperto nella «conoscenza delle cose umane le forme a priori dell’intelletto: le categorie, funzioni dei giudizi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Né il suo intelletto s'illumina d' umano pensare non equivale al più piccolo atto di carità. E, a Venezia, anche senza inarcarsi ad un'impostazione così netta di quelle che sono le priorità, abbondano scritti a stampa sulla . Saggio bibliografico ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dando vita a una trattatistica sulla ragion di stato inaugurata da un saggio di Giovanni Botero. Nel vita ed intelletto»25. Divini sono allora gli uomini tutti e nessuna religione «che non è ordinata alla prattica del convitto umano deve essere ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in tempi recenti, in un saggio sul ‘papato spirituale’ nei 43; A. Volpato, Le lettere di santa Caterina sullo scisma, in La Roma di santa Caterina da eminente sopra ogni altro, stordisce infatti ogni umanointelletto»; trad. it. di F. Milana).
...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...