Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sulla duplice identità della«donna gentile n, assurta nel Convivio a immagine della più alta esperienza intellettivaumana e 883.
[67] Cfr. la nota a p. XLVI.
[68] Cfr., particolarmente, NARDI, Saggi, pp. 359-64. Cfr. la nota 2 a p. XXVI.
[69] Cfr. E. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno per il passato, uno questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico dell'arte Erwin al contempo il potere dell'intellettoumano.
L'illustrazione dà forma ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] indebolimento dell'iniziativa individuale dal basso. Ma l'intellettoumano si educa solo attraverso la propria attività autonoma, la delle forze interiori che lo rendono una creatura vivente" (Saggiosulla libertà, Milano 1981, p. 92). Non è dunque ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] dànno più valore all'orecchio che non all'intelletto. Tu parli ‒ dissi ‒ di quella brava 'altra parte e si collegano a speculazioni sull'animo umano più vicine a Plotino e Porfirio che a niente più di un saggio ortodosso di scuola pitagorica. Più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] saggi in cui Eugenio Garin, affrontando i temi della magia e dell'astrologia rinascimentali, richiamava l'attenzione sull' il vulgo chiama miracoli, perciò che superano l'intellettoumano". Le operazioni magiche si mantengono all'interno della Natura ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] amicizia indissolubile tutte le verità conquistate dall’umanointelletto colle verità semplici immutabili e toccanti della religione civile, Roma-Bari 2005).
68 Cfr. C. Cantimori, Saggiosull’idealismo di Giuseppe Mazzini, Faenza 1904.
69 G. Mazzini, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] progetto più ponderato che sia mai stato ideato da intellettoumano": quello di utilizzare a loro vantaggio proprio le forze the history of civil society, London 1767 (tr. it.: Saggiosulla storia della società civile, Firenze 1973).
Galtung, J., The ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] di teologia, ci limiteremo a un cenno sull'ontologia di Lotz. In un saggio pubblicato nella Miscellanea in onore di Rahner, L'essere simpliciter non è solo il modo in cui l'intellettoumano coglie gli enti, ma è qualcosa di reale (qui è ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] riplasma le forme attraverso le quali si comunica all’intellettoumano»6.
L’intento di fondo era rinsaldare il legame ivi, 4, aprile 1935, p. 14. Sulla rivista fiorentina cfr. le osservazioni contenute nel saggio di L. Bedeschi, Il tempo de ‘‘Il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] . Meijers nella «magistrale indagine» sulla quale il Maffei[30] ha 'unità numerica dell'intellettoumano in tutti gli 6] Cfr. La mia nota Redeant unde venerunt, nel volume di Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...