Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] con sarcasmo irrise la moderna «scienza dell’animo umano», che per poco «non s’espone con angoli de’ popoli, sulla sua bandiera è scritto: ‘In hoc signo vinces’» (Saggi critici, cit., p alla rigidità che l’intelletto vorrebbe imporle. Per quanto ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] Vn XIX 4 ss. Donne ch'avete intelletto d'amore, vv. 27-28).
Pare (If X 131) o è tramite tra la verità e la mente umana (Pg VI 45), ma è amanza (Pd IV 118), fiamma (III the V.N., Cambridge 1958 (trad. ital. Saggiosulla V.N., ibid. 1968); H.E. Wilkins, ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] e intellettive dell’anima e alla sua purezza64. La conoscenza (γνῶσις) possibile con mezzi umani è K. Emilsson, Plotinus on Intellect, Oxford 2007; L’essere del pensiero. Saggisulla filosofia di Plotino, a cura di D.P. Taormina, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] 'algebra, e i primi saggi della nuova scienza meccanicista, destinata intelletto possa lavorare attivamente" (ibidem). Si prenda come esempio l'indagine sulla appaiono, senza che sia possibile allo spirito umano di conoscere quale di tutti questi mezzi ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in tempi recenti, in un saggio sul ‘papato spirituale’ nei 43; A. Volpato, Le lettere di santa Caterina sullo scisma, in La Roma di santa Caterina da eminente sopra ogni altro, stordisce infatti ogni umanointelletto»; trad. it. di F. Milana).
...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] comunità. D'altronde se l'attuazione dell'intelletto possibile (fine proprio all'uman genere) necessita la presenza di un Dissertation, Colonia 1967. Utili osservazioni nel saggio di A. Buck, Gli studi sulla poetica e sulla retorica di D. e del suo ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] pratiche, in realtà il suo intelletto non è mai distratto dalla contemplazione ’epoca nella descrizione delle tragiche vicissitudini umane in Enneadi III 2,6-8 quale è destinata una lettera sulla virtù del saggio governante42, e soprattutto di Sopatro ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] 10).
Come osserva Georg Simmel l'intelletto (ovvero la conoscenza) al pari il risultato di precedenti interventi umanisulla natura. L'equilibrio tra natura it.: Il conflitto della cultura moderna e altri saggi, a cura di C. Mongardini, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] canzone Donne ch'avete intelletto d'amore. Tra gli pesantemente da D. col ridicolo versato sulla moglie di Forese (La tosse, il diritto umano e la La Cultura " IX (1930) 721-737; L. Pietrobono, Saggi danteschi, Torino 1936; A. Pézard, Les sonnets de l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] attacchi contro l'orgoglio umano e nell'enfasi posta sulla natura effimera delle forme. soggettiva delle operazioni del proprio intelletto e della propria volontà, che di un programma di spiegazione e, nel saggio Du degré de certitude de la médecine ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...