RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] facoltà umana», «è come l’antimurale dell’umana esistenza», poiché «la libertà dell’intelletto, ossia cura di M. Battaglini, Napoli 1974, ad ind.; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801, 1806), a cura di P. Villani, ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] sull'esperienza astronomica vera e propria.Nato nell'ambiente di Toledo, all'epoca di Alfonso X il Saggio ), le stelle e il corpo umano, come eloquentemente mostra la miniatura intelletto universale divino, e il corpo dell'uomo guidato dall'intelletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] , sono spesso vivaci. In un celebre saggio che risale a un secolo fa, Karl e al di sopra di ogni pensiero umano, e il potere dei simboli muti, comprensibili sulla natura e sui rapporti della varie realtà incorporee: l’Uno, le enadi, gli intelletti ...
Leggi Tutto
Nardi, Bruno
Tullio Gregory
, Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] nell'" attuare tutta e sempre la potenza dell'intelletto ": in questa prospettiva l' ‛ humana civilitas saggio L'origine dell'anima secondo D. (1931-32, poi in Studi di filosofia medievale, Roma 1960; ma si vedano anche Sull'origine dell'anima umana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] da Marco Aurelio, costituiscono l’apice della riflessione sull’autonomia individuale tra il I e il II duratura dello spirito del saggio e scopo a cui ciascun essere umano deve tendere, giacché e dalla subordinazione dell’intelletto ai bisogni e agli ...
Leggi Tutto
Parodi, Ernesto Giacomo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] amicitiae ', l'intelletto che aveva presentato alla imponente manifestazione, la stessa natura umana. Negli ultimi canti del Purgatorio danteschi. L'unica opera di saggi danteschi pubblicata in vita dal P. è Poesia e storia sulla D.C. - Studi critici ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] particolarmente penalistico, nel saggio La filosofia penale di come slancio dell'inserimento umano nella globale trama dell' alla globalità dell'intelletto e del sapere , in Senato, del disegno di legge sull'esame di Stato. Alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] quali ancora che abbiano alcun senso umano, per molta umidità di cerebro parlò di ‛ pusilli ' d'appetito e d'intelletto, ripresero l'idea della distinzione dei p. gli studi sull'ordinamento dell'Inferno (sui quali si vedano le notizie del saggio di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] un dio.
Dove ora, dicono i nostri saggi,
gira una sfera di fuoco senza vita,
L’ideale e la vita) – pubblicata nel 1795 sulla rivista “Die Horen” in una prima versione dal umana e un conflitto fatale dividendo le sue forze armoniche. L’intelletto ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] sulla continuità dell'operare divino, della mediazione della natura, dell'operare umano è per Dante ne lo stesso tempo ‛ famoso saggio ' e ‛ onore e lume degli altri poeti artificiosità di finzioni et allegorico intelletto " [Buti], oltre che ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...