Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è il concetto stesso di ‛scienza', quale risulta dal Saggio popolare, che occorre distruggere criticamente; esso è preso di sulla scia della dissoluzione del vecchio positivismo, coi temi della critica al senso comune e all'‛ordinario intellettoumano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 199). I sentimenti sono nobili, grandi e umani in sé: riportarli alla religione è leggerli come protagonisti la Staël del saggioSull'utilità delle traduzioni e Sismondi la «legge divina», accade che «l’intelletto passi di verità in verità […] tutto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] su quel motivo dominante del suo intelletto e della sua fantasia. Già in : «Tra l'immensa schiera degli esseri a figura umana ne' quali mi sono imbattuto non ne ho ravvisato Leopardi.
Anche il Centofanti nel saggioSulla vita e sulle opere di V. A. ( ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] della critica di T. alla tesi averroistica dell'unità dell'intelletto (Saggisull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, a dire della funzione più caratteristica dell'intellettoumano in quanto tale, consistente nel rendere ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si veda, in particolare, il saggio di denuncia della Carson (v., il dibattito sui quattro rischi mortali che incombono sull'umanità: l'esplosione demografica, il dislivello tra il frutto dell'esperienza e dell'intelletto dell'uomo, sono altrettanto ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] , in senso stretto, una libera creazione dell'intellettoumano, ancorché nella formulazione di ogni teoria veramente nuova 1970 (tr. it.: Il caso e la necessità. Saggiosulla filosofia naturale della biologia contemporanea, Milano 19725).
Pauli, W ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sull'affermazione del carattere intrinsecamente ‛simbolico' dell'intellettoumano. Tanto la forza, quanto i limiti della conoscenza umana E., Essay on man, New Haven 1944 (tr. it.: Saggiosull'uomo, Milano 1948).
Choay, F., L'urbanisme. Utopies et ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] affermato Tommaso d'Aquino, in quanto la finitezza dell'intellettoumano non e in grado di abbracciare l'infinità di . ital., s. 3, XV (1961), pp. 310-323; Id., Saggio bibliogr. sulle opere stampate di E. R., in Analecta Augustiniana, XXIV (1961), pp ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] 30).
I poveri non mancavano e sulla scia di un'etica sapienziale internazionale, i saggi d'Israele richiamavano alla cura dei che vi sono delle leggi nel mondo e che l'intellettoumano può conoscerle. Il terzo elemento ricorda che il luogo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] Brouwer come quel fenomeno fondamentale dell'intellettoumano che conduce al contare e quindi Per capirlo meglio, consideriamo un numero reale come un punto di una retta sulla quale siano stati fissati i punti 0 e 1, secondo la nozione intuitiva ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...