Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sull'affermazione del carattere intrinsecamente ‛simbolico' dell'intellettoumano. Tanto la forza, quanto i limiti della conoscenza umana E., Essay on man, New Haven 1944 (tr. it.: Saggiosull'uomo, Milano 1948).
Choay, F., L'urbanisme. Utopies et ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è il concetto stesso di ‛scienza', quale risulta dal Saggio popolare, che occorre distruggere criticamente; esso è preso di sulla scia della dissoluzione del vecchio positivismo, coi temi della critica al senso comune e all'‛ordinario intellettoumano ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] in occasione della pubblicazione nel 1868 sulla Rivista bolognese d'un saggio politico-filosofico, Ilsovrano, che lo tendente all'unico perfetto scopo di realizzare la forma tipica dell'intellettoumano (II, pp. 962 s.). La legge di questo movimento ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] degli uomini liberi seguirà invece al ‛rifacimento dell'intellettoumano'. I rapporti del surrealismo con il comunismo vanno tutto l'essenziale sull'argomento, e che può ben dispensare dalla lettura degli infiniti romanzi o saggi che l'industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] di molto la trascendenza in filosofia, considerato l’intellettoumano come sviluppato dalla potenza della materia» (p. De immenso e il De monade.
Il saggio, dedicato al panteismo del Nolano, si apre sull’idea di dialettica in Bruno e Fiorentino prende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] il pensiero, non può fare a meno del corpo. L’intellettoumano, funzione che sussume in sé tutte le attività dell’individuo ‘uomo
A. Poppi, Saggi sul pensiero inedito di Pietro Pomponazzi, Padova 1970.
G. Zanier, Ricerche sulla diffusione e fortuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] , con il nihil obstat dei censori romani, il Nuovo saggiosull’origine delle idee.
Da allora in poi, il confronto Gioberti, consiste nel ritenere che «l’ente costitutivo dell’intellettoumano è l’ente astratto e possibile, non l’ente concreto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ') rimane arbitro l'intellettoumano. Ne consegue che raramente al di fuori e non dentro sé stesso. Ma un saggio rivolse l'occhio verso l'interno e vide dentro di altri compagni di viaggio; lo zoppo sale sulle spalle del cieco e gli indica la via ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ma anche alle discussioni sull'intelletto, subisce una lenta è anche minimo assoluto. Tuttavia la specie umana è tale da porsi al centro della Hermann, 1908 (trad. it.: Salvare i fenomeni. Saggiosulla nozione di teoria fisica da Platone a Galileo, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno per il passato, uno questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico dell'arte Erwin al contempo il potere dell'intellettoumano.
L'illustrazione dà forma ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...