• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [19]
Geografia [14]
Biografie [12]
Storia [11]
Arti visive [8]
Economia [6]
Filosofia [3]
Cinema [5]
Musica per continenti e paesi [4]
Musica [4]

Fotografia

Il Libro dell'Anno 2001

Ferdinando Scianna Fotografia Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato (Émile Zola) L'occhio del secolo di Ferdinando Scianna 25 gennaio Al Palazzo dell'Arengario [...] , o l'arrivo delle truppe di Mao a Pechino, è eccezionale per l'impianto narrativo giornalistico o per l'approccio saggistico o antropologico. Quei libri, quei reportage appaiono invece straordinari per la forza e la penetrazione di alcune singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

Garin, Eugenio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Eugenio Garin Michele Ciliberto Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] , specialmente da quelli che egli chiamò i «filosofi della libertà» e anche, ma sempre in area francese, da romanzieri e saggisti come André Malraux, l’autore della Condition humaine (1933), che su di lui ebbe un effetto profondo, se è vero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] e sulla loro successione stratigrafica (Nicolai Stenonis elementorum myologiae specimen, seu museuli descriptio geometrica); numerosi saggisti francesi come Benoît de Maillet (1656-1738), che nel Telliamed (scritto nel 1715 e pubblicato postumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE

LEYVA, Virginia Maria de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEYVA, Virginia Maria de Massimo Carlo Giannini Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] personaggio della monaca Gertrude. Ne è conseguita una singolare distorsione interpretativa a opera di schiere di scrittori e saggisti, per cui i pochi dati storicamente certi dell'esistenza della L. sono stati letti e analizzati quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYVA, Virginia Maria de (2)
Mostra Tutti

Martin Luther King

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] a King la sua fisionomia storica, ben più complessa e più radicale, della comoda rappresentazione corrente. Saggisti e biografi, spesso provenienti dall’universo delle comunità evangeliche, si impegnano nella riscoperta dell’“altro King”: il ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] forti colori dello scherzo e della satira (Grossvater und Halbbruder, 1981; Stichtag, 1984; Der Letze Gast, 1990; Der Gesandte, 1991). La saggistica, dopo la scomparsa di J.R. von Salis e il ritiro di H. Luthy a vita privata, sembra segnare il passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZUELA Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione [...] In quest'ultimo campo l'opera di maggior successo, Entorno al lenguaje (1985), è del poeta e saggista R. Cadenas (n. 1930). Tra gli altri saggisti ricordiamo M.I. Barrios, A. Rojas Guardia, D. Miliani (autore fra l'altro di Tríptico venezolano, 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISOLE FALKLAND/MALVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] da cogliere: tutto questo è, quindi, vero e sacrosanto (tanto più vero da quando letterati — poeti, prosatori, uomini di teatro, saggisti — si sono appropriati di ogni anfratto di venezianità); non meno vero è però l’altro dato: che la città — a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2014)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II  – Introduzione Sergio Solmi Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] di visuale, la ricca libertà di prospezione e d’analisi che fa di lui uno dei maggiori fra i nostri moralisti e saggisti. Si pensi, ad esempio, ad uno dei suoi grandi temi centrali, a quella sua idea della Natura, oscillante fra l’immagine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] su alcune personalità che acquistano qualche rilievo, forse non tanto o non soltanto come amministratori, ma anche come saggisti. Gian Rinaldo Carli (1720-1795) fu uomo di successo come pubblico amministratore. Divenne il presidente del Supremo reale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
saggista
saggista s. m. e f. [der. di saggio2 nel sign. 4, sul modello dell’ingl. essayist] (pl. m. -i). – Scrittore, autore di saggi; in partic., chi si dedica al saggio come genere letterario.
saggìstica
saggistica saggìstica s. f. [dall’agg. saggistico]. – 1. a. Tecnica, arte di scrivere saggi. b. Genere letterario in cui rientrano i varî tipi di saggio (critico, filosofico, storico, biografico, ecc.): i finalisti del premio per la saggistica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali