VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] non usciva più e Viani iniziò a collaborare con le nuove riviste, più allineate al regime: Viareggio (dal 1922), Sagittario (dal 1923), Riviera Versiliese (dal 1922).
Si avvicinò all’Accademia degli Zeteti che riuniva intorno a Pea intellettuali come ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] alla morte o alla prigionia. Tra le file dei Burgundi si batterono validamente i vescovi Salonio di Embrun e Sagittario di Gap, i quali, come riferisce sdegnato Gregorio di Tours, "galea et lurica saeculari armati, multos manibus propriis, quod ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] musica a Napoli nel Seicento (dal Gesualdo allo Scarlatti), in Samnium, I (1928), n. 4, pp. 67-90; R. Casimiri, Enrico Sagittario (Heinrich Schütz) alla scuola di Giovanni Gabrieli, in Note d’archivio per la storia musicale, XV (1938), pp. 88-92; F ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] di G. compare anche in relazione a un episodio che vede protagonisti due vescovi della Gallia, Salonio d'Embrun e Sagittario di Gap. I due prelati, formatisi sotto la guida del metropolita Niceta, ottenuta l'ordinazione vescovile avevano cominciato a ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] 10 chiloparsec (un chiloparsec è circa 3.000 anni luce ≅3×1021 cm) dal Sole in direzione del Sagittario. Esiste inoltre un sistema di ammassi stellari globulari con distribuzione approssimativamente sferica, sistema che nel modello di Shapley ha ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] della committente e della complessa e ancora non spiegata allegoria antiquaria del verso (una Vittoria sovrastata da un sagittario), con il gusto di una oreficeria moderna, transalpina, nelle lettere gemmate di foggia gotica del bordo. La medaglia ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] 'inverno. In questa data, al tramonto del Sole, all'orizzonte sorgono i Gemelli, e trovandosi il Sole fra Sagittario e Capricorno, si avvicina il solstizio invernale. Venere, intanto, è alla massima distanza da noi, perché alla congiunzione superiore ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] , Venezia 1968 (con bibl); M. Valsecchi, G. C. (catal., Galleria Schettini), Milano 1970; P. Rizzi, Catalogo Galleria Sagittario, Pordenone 1971 (con bibl.); L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dei Novecento, Milano 1974, p. 24 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] pianeta si ripetono quasi allo stesso modo. Per esempio, se Giove è apparso retrogrado all’inizio della costellazione del Sagittario, esso vi riappare retrogrado dopo 83 anni. E se, ancora, Mercurio è apparso alla massima elongazione occidentale alla ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] a lievi inconvenienti. Interessanti saldature nelle parti di roccia avariate si ottengono mediante iniezioni di cemento. La diga sul Sagittario (Abruzzi), per es., fu impostata su una alluvione della profondità di m. 30 circa; ad evitare i pericoli ...
Leggi Tutto
sagittario
sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica e del medioevo: Sì tosto come aven che...
sagittaria
sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una sola originaria dell’Europa (Sagittaria...