PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] dipingendo a tempera 40 tavole (in parte ripr. in Ladogana, 2005, pp. 88-93). Nel 1970 tenne due personali presso le gallerie Il Sagittario di Milano e Il centro di Pavia.
A partire da questi anni e fino alla fine della sua vita iniziò a sentire una ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] illustrate, di divulgazione e attualità per ragazzi. Il saggiatore (1957) fondata da Alberto Mondadori con l'insegna Il sagittario, poi mutata nell'attuale: collana "La, Cultura" con opere di letteratura, etnologia e storia delle religioni, filosofia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , tra Barrea e Alfedena, e alla Foce di Barrea, allargandosi sul fianco sinistro della valle fino allo spartiacque tra Sangro e Sagittario, mentre sul fianco destro giunge al crinale della valle Roveto, a Forca d’Acero, alla Serra delle Gravare e si ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] di pluralità di nomi per un corso d’acqua è quello del Pescara, che nel suo corso superiore (fino alla confluenza col Sagittario, nella conca di Sulmona) ha il nome di Aterno, già attestato nelle fonti classiche (Aternum). Pescara (da cui poi il ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] di corsi d’acqua ha facilitato il sorgere di grandiosi impianti idroelettrici (bacino di Campotosto, bacino del Sagittario, bacino dell’alto Sangro). Discreta la superficie coperta da boschi. A seguito della consistente crescita demografica, con ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] diffuse più importanti, ricordiamo la magnifica nebulosa di Orione, la nebulosa delle Pleiadi, le tre grandi nebulose del Sagittario, la nebulosa America (così detta per la sua forma che ricorda il continente Nordamericano) ecc. Per quelle oscure ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung)
Nicola Turchi
È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] simili agli eroi (come Giulio Cesare), sono tutti saliti dopo morte a incorporarsi in una stella: Perseo, Andromeda, Chirone (il Sagittario), i Dioscuri (i Gemelli), ecc., a questi vanno aggiunti i catasterismi di animali: l'orsa, il leone, il toro ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 1932 un ingegnere della BelI Telephone Company, K. Jansky, scoprì per caso che dalla direzione della costellazione del Sagittario provenivano radioonde aventi lunghezze d'onda metriche e decametriche. Era nata così la radio astronomia, che però ebbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] quello relativo ai tempi di levata per i segni situati nella metà dell’eclittica compresa tra il Cancro e il Sagittario. In effetti – secondo quanto dice Pappo (Collectio mathematica, VI, 55) – Ipparco mostrò come lo schema di Euclide portasse a un ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] notizia, il Discorso di L. Delle Colombe. Nel quale si dimostra, che la nuova Stella apparita l'ottobre passato 1604 nel Sagittario non è Cometa, ne Stella generata, o creata di nuovo, ne apparente: ma una di quelle che furono da principio nel ...
Leggi Tutto
sagittario
sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica e del medioevo: Sì tosto come aven che...
sagittaria
sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una sola originaria dell’Europa (Sagittaria...