• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [900]
Arti visive [508]
Biografie [466]
Architettura e urbanistica [67]
Religioni [58]
Storia [30]
Archeologia [20]
Geografia [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [12]
Diritto [9]

BRENNO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista Ludwig Döry Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] Ebrach, il B. s'impegnava a decorare la parete meridionale del transetto con il portale della sagrestia e il monumento al primo abate di Ebrach, oltre alla sagrestia, al chiostro e alla sala capitolare. per un compenso di 3.400 talleri imperiali. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Domenico da Gaiole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Domenico da Gaiole Francesco Quinterio Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] doc. 64; I. Hyman, Ciaccheri, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 76-78; M. Haines, La sagrestia delle Messe del duomo di Firenze, Firenze 1983, ad indicem; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] anni, Cristoforo fu attivo a Lucca e a Pisa. Il G. rimase a Modena, impegnato a portare a termine i lavori della sagrestia. Tra il giugno e il luglio 1486 fu tuttavia a Pisa in rappresentanza del padre per alcune questioni relative al coro del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KILFENORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILFENORA T. Garton (irlandese Cell Fhinnabrach) Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] . 17°, venne unita a Limerick, Tuam, Clonfert e Killaloe.La cattedrale, dedicata a s. Fachtna, consiste di un coro con una sagrestia a N, in rovina e priva di copertura, e di una navata gotica a cinque campate incorporata nella chiesa protestante. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEA – FONTE BATTESIMALE – CONTEA DI CLARE – ROYAL SOCIETY – MODANATURE

Crònaca, Simone del Pollaiolo detto il

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Firenze 1457 - ivi 1508); con Giuliano da Sangallo è la personalità più notevole nel campo dell'architettura fiorentina immediatamente successiva al Brunelleschi, di cui il C. elabora [...] . Gli vengono attribuiti il palazzo Guadagni (1503-06), con una loggia nella facciata, imitato nella regione per varî decenni, il palazzetto Horne e il vestibolo della sagrestia di S. Spirito, eseguiti in parte su progetto del Sangallo (1492-94). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crònaca, Simone del Pollaiolo detto il (1)
Mostra Tutti

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Camillo Semenzato Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] dell'insegnamento del nudo nell'Accademia di Venezia; sempre nello stesso anno eseguì l'Immacolata con Santi passata poi nella sagrestia di S. Francesco della Vigna. Nel 1763 dipinse l'Assunzione della Vergine nella chiesa di S. Canciano. Nel 1772 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ORSEOLO – GEROLAMO MIANI – VIA CRUCIS – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Verròcchio, Andrea del

Enciclopedia on line

Verròcchio, Andrea del Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] ' Medici e del figlio Lorenzo. Fra il 1470 e il 1472 V. lavorò alla tomba di Piero e Giovanni de' Medici nella sagrestia di S. Lorenzo. Nello stesso anno entrò nella compagnia di S. Luca come "dipintore e intagliatore". Intorno al 1474-75 dipinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTISTERO DI FIRENZE – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verròcchio, Andrea del (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] un costante interesse ai modi, anch'essi tardomanieristici, di Orazio Samacchini, come testimonia la Crocifissione e santi, conservata nella sagrestia della chiesa bolognese di S. Procolo, ma eseguita dal L. per l'altare maggiore di S. Andrea degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedétto da Maiano

Enciclopedia on line

Benedétto da Maiano Scultore e architetto (Maiano 1442 - Firenze 1497), fratello di Giovanni e di Giuliano. Si dedicò inizialmente all'arte della tarsia; fu forse aiuto di A. Rossellino nell'arca di s. Savino nel duomo di [...] nella Madonna dell'Ulivo (1480) ora nel duomo di Prato (in collaborazione con Giuliano e Giovanni); il lavabo della sagrestia del duomo (1481 circa) a Loreto; la pala marmorea con l'Annunciazione della chiesa di Monteoliveto a Napoli (1489 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – BRUNELLESCHI – TABERNACOLO – SAGRESTIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto da Maiano (2)
Mostra Tutti

GARELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Tommaso Sabina Brevaglieri Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450. Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] del G. nella chiesa di S. Michele in Bosco è datato al 1458: esso è associabile ai perduti affreschi della sagrestia, del capitolo e del cosiddetto coro notturno, per i quali viene confusamente ricordato insieme con un suo, non altrimenti noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
sagrestìa
sagrestia sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
sagrestano (o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali