• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [15]
Biografie [12]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]
Lingua [4]
Geografia [3]
Religioni [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Geografia umana ed economica [2]

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] l'attendibilità e gli scopi. Gran parte delle informazioni su tutto ciò che concerne gli Aztechi deriva dal lavoro di frate Bernardino de Sahagún (1499 ca. -1590), che giunse nel nuovo mondo a trent'anni e passò il resto della sua vita a studiare e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco Ramon D'ALOS-MONER Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] , in un'assemblea tenuta a Jaca, elessero re il fratello d'Alfonso, Ramiro, che, monaco benedettino, era stato abate di Sahagún e vescovo d'alcune diocesi. La Navarra ebbe a re García Ramírez. Alfonso VII di Castiglia approfittando dei dissensi tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – CASTIGLIANO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

Seler, Eduard Georg

Enciclopedia on line

Americanista (Crossen sull'Oder, pol. Krosno, 1849 - Berlino 1922); si occupò soprattutto di problemi linguistici (Das Konjugationsystem der Mayasprachen; Die mexikanischen Bilderhandschriften A. von Humboldts [...] e antichità americane. Fu più volte nell'America Meridionale e nel Messico. Scrisse oltre 250 opere raccolte in 5 volumi (1902-23). Postumo: Einige Kapitel aus dem Geschichtswerk des Fray Bernardo de Sahagùn aus dem Aztekischen übersetzt (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BERLINO – MESSICO – ODER

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Ediciones Fuentes Cultural, Librería Navarro, 1953, 2 v.; v. I, 1953, pp. 47-368 (ed. orig.: XVII sec.). de Sahagún: de Sahagún, Bernardino, Florentine Codex. General history of the things of New Spain, edited and transl. by Arthur J.O. Anderson and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Netzahualcóyotl

Enciclopedia on line

Re azteco (n. 1402 circa - m. 1470 circa) di Texcoco, chiamato il Grande e il Saggio. Figlio di Ixtlilxóchitl I, alla morte del padre (1418) sfuggì alle persecuzioni di Tezozómoc, re dei Tepanechi, e riconquistò [...] di quarant'anni, alleato coi sovrani di Messico (Itzcoatl) e di Tlacopán. Gli successe il figlio Netzahualpilli. N. fu anche poeta e le sue poesie furono tradotte in spagnolo dal discendente Fernando de Alva Ixtlilxóchitl, e da Ribeira de Sahagún. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IXTLILXÓCHITL I – TEZOZÓMOC – TLACOPÁN – TEXCOCO – MESSICO

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Das Papsttun und die Königreiche Navarra..., p. 40). Sull'itinerario iberico di B. ci informa abbastanza dettagliatamente l'Anonimo di Sahagún: attraverso Palencia e León egli si recò a Santiago di Compostella e a Braga. Di ritorno, il 18 febbr. 1117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARFE, Enrique, Antonio e Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] d'indipendenza. I tabernacoli di Cordova e Toledo segnano il sommo dell'arte di E. A. In questi, come in quelli di Sahagún (León) e Salamanca, come nelle croci processionali di S. Isidoro di León, Cordova e Orense, e nell'arca di S. Froilán della ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO – VALLADOLID – PLATERESCO – OREFICERIA

TERESA di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] . Alfonso espulse Urraca dalla sua capitale e cercò d'impadronirsi del regno, ma i notabili di León si raccolsero a Sahagún e difesero la regina. T., che si era alleata ad Alfonso, dovette sottomettersi a Urraca e comparire come vassalla dinnanzi ... Leggi Tutto

SELER, Eduard Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SELER, Eduard Georg Guido Valeriano CALLEGARI Americanista tedesco, nato a Crossen sull'Oder il 5 dicembre 1849, morto a Berlino il 23 novembre 1922. Cultore di studî linguistici, esordì in essi con [...] . Sprach u. Altertumskunde, Berlino 1902-1915. L'opera postuma è intitolata: Einige Kapitel aus dem Geschichtswerk des Fray Bern. de Sahagun aus dem Aztekischen übersetzt, Stoccarda 1927, prezioso contributo allo studio e alla decifrazione dei codici ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] dopo la Conquista. I Messicani coltivavano con passione anche l'eloquenza e la studiavano con cura sino da fanciulli: P. B. de Sahagún ci ha riportato alcuni discorsi di re e di dignitarî, pieni di grazia e di dignità per quello che si può giudicare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali