• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [15]
Biografie [12]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]
Lingua [4]
Geografia [3]
Religioni [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Geografia umana ed economica [2]

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] rimbalzano toccando il suolo. Altre notizie si trovano nella Historia de las cosas de Nueva España, di Fray Bernardino di Sahagún (pubblicata soltanto nel 1829-1830), nel Sumario de la natural historia de las Indias, di Gonzalo Hernández de Oviedo y ... Leggi Tutto

PEYOTLE o Pellote

Enciclopedia Italiana (1935)

PEYOTLE o Pellote Fabrizio Cortesi Con questi nomi e con quello di mescal buttons s'indica la droga fornita da una specie di Cactacea che secondo Schumann è l'Echinocactus Williamsii Lem., secondo Lewin [...] pianta aveva già parlato Hernández nella sua Historia Plantarum Novae Hispaniae, molto più tardi (1830) ne trattò Bernardo de Sahagun nella Historia General de las cosas de Nueva España. La droga era usata dagl'indiani del Messico settentrionale e ... Leggi Tutto

BUSTAMANTE, Carlos María de

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista nato in Oaxaca (Messico) nel 1774. Durante tutta la sua vita, mílitò agli ordini di Morelos contro il governo spagnolo, fece parte del Congresso indipendente del 1813, e firmò il primo atto [...] edizioni:1. la Storia della Compagnia di Gesù nella Nuova Spagna, del padre Francesco Saverio Alegre; 2. la Storia delle Cose della Nuova Spagna, di fra Bernardino de Sahagún; 3. I tre secoli del Messico durante il Governo Sprignuolo, del padre Cavo. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE SAHAGÚN – COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – MESSICO – MORELOS

TEZCATLIPOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEZCATLIPOCA Guido Valeriano Callegari . Una delle principali divinità dell'antico Messico, invisibile, eterno, enigmatico, rappresentante il sole estivo maturante le messi, ma talvolta anche nefasto [...] sulla vita e la morte. A Messico aveva un tempio grandioso in cui gli venivano offerte vittime umane. Gli storici Sahagun e Torquemada ci hanno tramandato le preghiere che i fedeli gli rivolgevano per impetrare pietà e misericordia. Bibl.: G. Raynaud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEZCATLIPOCA (1)
Mostra Tutti

ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] , sorte tra lui ed il conte-re di Catalogna-Aragona, furono risolte mediante un'alleanza offensiva e difensiva, stipulata a Sahagún. Di lì i due monarchi si recarono a Saragozza, dove furono celebrate le nozze di A. con la principessa inglese ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ YŪSUF YA‛QŪB AL-MANṢŪR – ENRICO II PLANTAGENETO – PIETRO IL CATTOLICO – INNOCENZO III – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia (3)
Mostra Tutti

NAHUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUA Guido Valeriano Callegari . Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli [...] Cesena 1780-81; E. Boban, Hist. de la nation mexicaine depuis le départ d'Aztlan, Parigi 1893; C. de Charencey, L'Historien Sahagun et les migrations mexicaines, Alençon 1893; E. Seler, Ueber die Worte "Anauac" und "Nauatl", in C. R. de la Xe Session ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUA (1)
Mostra Tutti

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] e propria scuola: San Román de Hornija (Valladolid), fondata nel 900 ca.; la chiesa dedicata ai ss. Giuliano e Basilisa di Sahagún (León), consacrata nel 935; San Miguel de Escalada; San Pedro de Eslonza, consacrato nel 912-913; San Cebrián de Mazote ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

HERNÁNDEZ, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNÁNDEZ (o Fernández), Gregorio José F. Rafols Scultore, nato circa il 1576, morto a Valladolid il 22 gennaio 1636. È considerato, anche più delMontánez, iniziatore d'una nuova maniera naturalistica [...] suocero; Luis de Llamosa, che dopo la morte di questo terminò da solo gli altari e altre sculture del monastero dei benedettini a Sahagún; e Luis Fernández de la Vega, le cui opere si trovano per la maggior parte a Gijón. Bibl.: A. L. M., in Thieme ... Leggi Tutto

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] con l'invio di una élite monastica ed episcopale che si rivelò decisiva per l'affermarsi del nuovo stile. Anche l'abbazia di Sahagún, al vertice di un impero monastico del tutto simile a quello di Cluny e pantheon della famiglia reale, fu affidata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] e il X e che segna l'apogeo con le chiese di Valdediós e le costruzioni monastiche di Cordova, di Escalada, di Sahagún, ecc., che il Gomez-Moreno assegna però all'arte mozarabica. Minore importanza hanno le altre arti. Nella scultura decorativa, si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali