• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Geografia [63]
Storia [54]
Africa [56]
Archeologia [55]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [22]
Temi generali [27]
Arti visive [23]
Scienze politiche [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] di sopra della pausa il vento aumenti di intensità con direzione in prevalenza occidentale in inverno ed orientale in estate. Il massimo invernale è verso i es., recenti esplosioni nucleari compiute nel Sahara (febbraio 60) hanno permesso, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SATELLITI ARTIFICIALI – VELOCITÀ ANGOLARE – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] religioso maomettano. Il paese è diviso in tre province: la occidentale, la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia Commissione di cooperazione tecnica nell'Africa a sud del Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

TRANSAHARIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSAHARIANA, FERROVIA Carlo ZAGHI . La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] per fronteggiare l'idea di preferire il tracciato occidentale. Alla fine del 1926, su proposta della Le T. et la pénétration française en Afrique, ivi 1901; P. Leroy-Beaulieu, Le Sahara, le Soudan et les chemins de fer T., ivi 1904; P. Godefroy, T. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ISTMO DI SUEZ – CONGO BELGA – BRAZZAVILLE – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAHARIANA, FERROVIA (10)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] il 90% delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, la seconda risorsa economica è rappresentata dallo sfruttamento forestale, che è in mano quasi esclusivamente a operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MORTALITÀ INFANTILE – POINTE-NOIRE – BRAZZAVILLE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

STRUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich) Alessandro Ghigi Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] kg. Lo struzzo è specie tipica della fauna etiopica, dal deserto di Sahara fino al Capo e all'Arabia che fa parte di quella regione. Sud-Africa, nell'Africa orientale Tedesca, nell'Africa Occidentale Francese, e più tardi ne furono impiantate nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUZZO (1)
Mostra Tutti

AIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] del Niger, la quale dipende dal governo generale dell'Africa Occidentale Francese. Il Barth vi soggiornò nel 1850 e il Foureau dei suoi monti, non è se non un addentramento del Sūdān nel Sahara, tra i due bacini depressi del Kaouar e del Tafasaset, i ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIR (1)
Mostra Tutti

IENA

Enciclopedia Italiana (1933)

IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena) Oscar De Beaux Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] settentrionale, orientale, meridionale, Asia meridionale-occidentale fino al Golfo del Bengala, esclusa rappresentata da 16 specie e sottospecie (1930) nell'Africa a sud del Sahara, e quiridi presente tanto in Eritrea quanto in Somalia. Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – GOLFO DEL BENGALA – STEPPOSE – ERITREA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IENA (2)
Mostra Tutti

CAILLÉ, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese dell'Africa occidentale, nato a Mazé nel 1799. Spinto dalla brama di avventure in lontani paesi, s'imbarcò sedicenne per il Senegal, compiendovi un viaggio nell'interno, da cui ritornò [...] del suo viaggio, il C. pensò a far ritorno alla costa; e a tal uopo si unì ad una carovana che attraverso il Sahara si dirigeva a Tafilelt, da dove per Tangeri fece ritorno in Francia. In patria ebbe onori e ricompense dalla società geografica e dal ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BRUXELLES – TIMBUCTÙ – GADAMES – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAILLÉ, René (2)
Mostra Tutti

SOKOTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOTO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] di carattere feudale che venne a comprendere tutta la regione a sud del Sahara tra il Niger, il Benuè, il Logone e il Ciad, cui il confine delle rispettive sfere d'influenza nell'Africa occidentale fissandolo alla linea Say (Niger) Barrua (Lago Liad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOTO (2)
Mostra Tutti

LENZ, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Oskar Attilio Mori Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] a scopo di studî nel Marocco e nel Sahara retrostante recandosi, sulla fine del 1879, da Tangeri a Fez; quindi per il Tuat e il territorio di Adeb el-Had, Attraverso le desolate regioni sahariane occidentali, raggiunse il 1° luglio 1880 Timbuctu, ove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Oskar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali