Ripida scarpata che costituisce il versante occidentale del massiccio montagnoso del Tadrart, ai margini sud-occidentali del Fezzan (Libia). È uno fra i maggiori complessi d’arte preistorica della regione [...] a.C.); ‘del ‘Cavallo’ e infine ‘del Cammello’; queste ultime testimoniano il graduale impoverimento della ispirazione artistica, parallelo al progressivo inaridirsi del Sahara e alla scomparsa, o emigrazione, di gran parte delle antiche popolazioni. ...
Leggi Tutto
Tipo di deserto esclusivamente costituito da distese sabbiose coperte di dune. Il Grande E. è, per eccellenza, quello del Sahara algerino, diviso in Grande E. Occidentale e Grande E. Orientale: l’Occidentale [...] , si estende dalla Tunisia meridionale all’Altopiano di Tademaït.
A differenza dei deserti pietrosi ( serir) e rocciosi ( hamāda), l’e. costituisce un ambiente con diverse specie vegetali tra cui il drinn, una graminacea caratteristica del Sahara. ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] dei confini (Operation Enduring Freedom – Trans Sahara), rafforzando la sua presenza territoriale attraverso l’apertura la necessità di proteggere i propri interessi in Africa centro-occidentale. N’Djamena ha dunque assunto un ruolo centrale nella ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] .
In Africa occorre distinguere l'area settentrionale, che ha dato industrie molto simili a quelle dell'Europa occidentale, dall'area che si estende a sud del Sahara, ove si ha solo un debole riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] d'Africa, arcivescovo di Algeri e di Cartagine, delegato apostolico del Sahara, fondatore dei padri bianchi per le missioni africane. Il 10 e sociale ed economica che in tutto il mondo occidentale assumeva aspetti drammatici.
Lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] - M. Kobusiewicz (edd.), Late Prehistory of the Nile Basin and the Sahara, Poznań 1989, pp. 267-85; J. Baines, Origins of Egyptian XII Dinastia, e dal lato opposto, nell'estremo lembo sud-occidentale, vi è il piccolo tempio di Medinet Madi, di cui ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] piante, prediligendo il sorgo e il miglio nella regione del Sahel a sud del Sahara. Molte di queste innovazioni agricole ebbero luogo nell'Africa occidentale, un'area dalla quale cominciò a espandersi una corrente migratoria documentata verso est e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] prova di maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale che l'unico modo per impedire ai Sovietici di usare queste ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 4° sec., è il regno dei Vakataka, eredi della zona occidentale del dominio dei Satavahana. Ora, è proprio a opera dei Vakataka di steppe e savane che, al di sotto del deserto del Sahara e al di sopra delle foreste tropicali della Guinea, si estende ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di 4 e di 3,5 milioni, furono inviati dall'Africa occidentale e centrale verso i Caraibi e il Brasile. Al confronto,
Adepoju, A., International migration in Africa south of the Sahara, in International migration today, vol. I, Trends and ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...