De Seta, Vittorio
De Séta, Vittorio. – Regista e sceneggiatore (Palermo 1923 - Sellia Marina 2011). Grande artefice di un cinema ‘della realtà’, espresso sia con la forma del documentario, ma con forti [...] più personale. Un film più prettamente narrativo, Lettere dal Sahara (2006), due documentari di varia durata, il più lungo della propria civiltà contro il caos della cosiddetta evoluta civiltà occidentale, a conferma del doppio sguardo – il giovane in ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] impianto risale all'epoca di Augusto, sono stati messi in luce i principali edifici che lo attorniavano. Sul lato nord-occidentale si trovano tre templi, in parte collegati tra loro: quello mediano era dedicato a Roma e ad Augusto; costruito sotto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Cina (p. 884); Giappone (p. 885); Grecia e Roma (p. 885); Odierni popoli occidentali (p. 889). - Iconografia (p. 892). - Statistica della mortalità (p. 893). - 'India, Mongoli della Tartaria, Tuaregh del Sahara, Aino del Giappone, Acamba e Nandi dell ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dei Berberi, dei Canarî e di alcune popolazioni del Sahara; di una specie curiliena, cui assegnava gli Ainu, che va da m. 1,58 a 1,66, passando dai gruppi orientali a quelli occidentali (Alasca), e l'indice cefalico va da 72 a 79. Il tronco è lungo ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] - Molto simile alla nana; vivente nella parte sud dell'Africa Occidentale Francese, di colore dal marrone fulvo al chiaro, con riga di grandi e pendenti, originaria del Sudan ai confini del Sahara e molto frequente in Mauritania e nel Sahel, diffusa ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] congiunte né con le popolazioni del nord del Sahara e dell'Africa orientale settentrionale (popolazioni di ampia e si trova in tutta l'area nigritica, eccetto che nelle regioni occidentali. L'altro tipo è composto da due ciotole di legno o d'argilla ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] che avevano già provocato l'espatrio nei paesi nord-occidentali, questi ultimi restringevano la loro emigrazione per sviluppare l uccelli migratori, onde si deduce che la traversata del Sahara è causa di molte perdite.
Nei luoghi interposti lungo le ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] . Per quel che riguarda il dominio dei tessuti di cotone del Sudan occidentale, anch'esso deve essere posto in rapporto con l'India, ma indirettamente, sia attraverso il Sahara (da N. a S.) sia col periplo mediterraneo-atlantico. Mentre possediamo ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] si aprono due profonde insenature, l'una lungo la costa occidentale dell'Africa, l'altra nel bacino del Rio delle studî del Gautier sugli "uadi fossili" e sulle faune residuali del Sahara mostrano come quello che oggi è il più arido dei deserti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] tutti quelli dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, secolo. Nei Paesi a basso reddito dell'Africa a sud del Sahara, nonostante segni di ripresa dopo il tragico periodo di mancato sviluppo ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...