MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] Società geografica. Ritornato poco dopo nell'Africa occidentale come governatore della colonia del Congo Francese, venne par le lac Tchad, voyage à travers du Sudan et du Sahara accompli pendant les années 1890-91-92 (Parigi 1894). Vedi altresì ...
Leggi Tutto
NUMIDIDI (lat. scient. Numididae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] di cimiero, abitano tutta l'Africa a S. del deserto di Sahara e si distinguono in numerose razze locali, poco diverse l'una antichi a bargigli rossi (Numida meleagris), dell'Africa occidentale, reimportata in Europa dai Portoghesi alla fine del ...
Leggi Tutto
GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771)
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] di libri al mondo arabo (El problema del Sahara, 1979; Crónicas sarracinas, 1982; Estambul otomano, 1989), trovando nell'identificazione con questa realtà e nel ripudio del convenzionalismo occidentale una nuova ragione di scrittura. Sono nati così ...
Leggi Tutto
IFNI
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
. Territorio dell'Africa Nord-occidentale Spagnola, che costituisce un'enclave nella parte sud-occidentale costiera del Marocco. Comprende una superficie [...] la "riorganizzazione del governo generale dell'Africa occidentale spagnola", decreto che suddivideva il Governo generale (con statuto di province spagnole d'oltremare) di Ifni e del Sahara spagnolo.
Bibl.: The Spanish zone of Marocco, in World today, ...
Leggi Tutto
PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon)
Oscar De Beaux
Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] (1932) nelle zone steppose e montagnose dell'Africa a sud del Sahara, come pure nell'Arabia. Nominiamo l'Amadriade (v.), il Babuino o Paviano rosso (Papio papio Desmarest) dell'Africa occidentale; lo Sciacma o Paviano nero (Papio porcarius Boddaert ...
Leggi Tutto
NEOTRAGO (dal gr. νέος "nuovo" e τράγος "capra"; latino scient. Neotragus Smith, 1827; fr. néotrague; ted. Zwergböckchen; ingl. royal antelope)
Oscar De Beaux
Genere di antilopi (v.) dal quale deriva [...] sottospecie (ricordiamo Ourebia montanagallarum Blaine) a sud del Sahara. 2. Raficero o Pediotrago (lat. scient. con cornetti diretti indietro; otto specie e sottospecie nell'Africa occidentale, centrale e orientale, di cui citiamo il Neotrago pigmeo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Amiens 1985-1987; J. Plumier, Tumuli belgo-romains de la Hesbaye occidentale, Namur 1986; E. M. Wightman, Pagan Cults in the Province of . Rüger (ed.), Die Numider. Reiter und Könige nördlich der Sahara (cat.), Colonia 1979; F. Decret, M. Fantar, L ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , tessuti e altre mercanzie.
Le fonti
Le più antiche informazioni riguardanti il Bilād al-Sūdān, ossia l'Africa Occidentale a sud del Sahara compresa tra il Nilo e l'Atlantico, provengono da un monumentale repertorio delle fonti arabe dall'VIII al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del limes africano in due gruppi distinti: quello relativo alla fascia costiera orientale, e quello della zona più occidentale (Fezzan e Sahara algerino). Il primo è naturalmente il più ricco: i ritrovamenti si spingono infatti ben più a S in questa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] au sujet de la question de Takkeda, in Notes Africaines, 47 (1950), pp. 90-91; R. Mauny, Un âge de cuivre au Saharaoccidental, in BIFAN, 13, 1 (1951), pp. 168-98; S. Bernus - P. Gouletquer, Du cuivre au sel. Recherches ethno-archéologiques sur la ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...