• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Geografia [63]
Storia [54]
Africa [56]
Archeologia [55]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [22]
Temi generali [27]
Arti visive [23]
Scienze politiche [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] o meno remote e, in seguito, anche dalla colonizzazione occidentale, e si trovano quindi in una situazione ben diversa terzo millennio a.C. nell'area compresa fra il Mediterraneo, il Sahara, il Caucaso e l'Himalaya. Le invenzioni che aprono la strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] è quella degli allevatori di cammelli che abitano il Sahara, l'Arabia Saudita e le aree desertiche del Corno Nel Nord si trovano alcuni allevamenti di cammelli e nell'Africa occidentale di cavalli; altrove, invece, non si allevano animali da sella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , con il passar del tempo, di altre nazioni dell'Europa occidentale, e anche della Cecoslovacchia, Germania Est e Unione Sovietica, di esagerato affermare che la storia dell'Africa a sud del Sahara non è niente di più che la storia della penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Diversità

Universo del Corpo (1999)

Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] i gruppi nilotici dell’Africa orientale o i tuareg del Sahara) si nota una tendenza verso una figura allungata e sottile meraviglioso e nell’inusuale (v. mostro). Allontanandosi dalla cultura occidentale, fin qui trattata, si può notare come la lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] , sia nomadi, sia sedentarie) di erigere una stele presso la sepoltura: tale pratica è ampiamente documentata sia nel Sahara e nel Sahel occidentale, sia in Nubia e nel Corno d'Africa. Per lo più si tratta di semplici pietre infisse; nel Corno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] della preistoria, Milano 1970; id., Préhistoire de l'art Occidental, Parigi 19712; J. Hahn, Aurignacian Signs, Pendants and Art in Origini, V, 1971, pp. 7-20; H. J. Hugot, Le Sahara avant le désert, Tolosa 1974; J. Jelinek, Ataf ben Dalala, a Rock ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] 2300 e il 1500 a.C. Tuttavia, nelle regioni a sud del Sahara, i siti urbani si diffusero soprattutto a partire dal I millennio a . e si consolidarono nel I millennio d.C. Nel Saleh occidentale essi emersero verso la metà del I millennio d.C. Lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle steppe dell'Asia occidentale. Gli stadi isotopici 8 e 6 determinarono un abbassamento di F. Wendorf - R. Schild, Prehistory of the Eastern Sahara, New York 1982; W. Baumann et al., Die Paläolithische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] .C., e quelli di Ali Kosh nell'Iran occidentale e di Çayönü in Anatolia sud-orientale, databili - M. Kobusiewicz (edd.), Late Prehistory of the Nile Basin and the Sahara, Poznan 1989; H. Epstein, Indigenous Domesticated Animals of Asia and Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] del Gash, presso Kassala. Nello stesso periodo, popolazioni simili si stanziarono lungo il Sahara meridionale e il Sahel, fino all'Africa occidentale e al Kenya settentrionale, come confermano rinvenimenti nell'Acacus in Algeria, nel Mali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali