• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Geografia [63]
Storia [54]
Africa [56]
Archeologia [55]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [22]
Temi generali [27]
Arti visive [23]
Scienze politiche [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , tra le truppe del Marocco e il Fronte Polisario, per la disputa dei territori dell'ex Sahara Spagnolo (oggi Sahara Occidentale). Popolazione ed economia. - Il S. è una regione scarsamente popolata. Difficoltà ambientali, bassa fertilità dei suoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] relazioni esterne si effettuano solo per le Canarie. Capoluogo della colonia, che ha preso oggi ufficialmente il nome di Sahara Occidentale, è Villa Cisneros, posta sulla penisoletta che chiude ad ovest la insenatura del Río de Oro, piccolo centro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

LIBICO, DESERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114) Emile Félix GAUTIER Roberto ALMAGIA Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] carovane; è rimasto impenetrabile attraverso tutti i millennî e forma un compartimento stagno tra il Deserto Libico e il Sahara occidentale: le sole comunicazioni si sono svolte sempre lungo il Mediterraneo per l'oasi di Giove Ammone (Sīwa). Tra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBICO, DESERTO (1)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINORANZE NAZIONALI Claudio Cerreti Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] considerano proprio un territorio interamente governato da uno Stato considerato estraneo: per es., Cecenia (Russia), Sahara Occidentale (Marocco), Palestina (Israele), Irian Jaya (Indonesia) e molti territori tuttora in stato di soggezione coloniale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – PAPUA NUOVA GUINEA – GRAN BRETAGNA – BOUGAINVILLE

MAURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURI Augustin BERNARD Francesco BEGUINOT . Nome con cui i Latini designavano una parte degli indigeni dell'Africa settentrionale, e che ebbe varia estensione a seconda dei tempi. Dalle fonti classiche [...] per la loro corpulenza; si dedicano soprattutto al commercio e al giardinaggio. Infine, vengono chiamate Mauri le popolazioni del Sahara occidentale da cui il nome dell'attuale Mauritania (v.; per la storia dei Mori di Spagna, v. moriscos). Bibl.: Ch ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – MAURITANIA – CIRENAICA – MUSULMANI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI (2)
Mostra Tutti

LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand Luigi Giambene Cardinale francese, nato a Huire (Baiona) il 13 ottobre 1825, morto in Algeri il 27 novembre 1892. Insegnò letteratura latina all'Ècole des carmes (1848) [...] Suore bianche, congregazioni da lui fondate (1868); impiantò asili, orfanotrofî, scuole industriali, colonie agricole, fin nel Sahara occidentale e nel Sudan di cui era delegato apostolico, e nei cinque vicariati dell'Africa equatoriale. Amministrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand (1)
Mostra Tutti

XERO

Enciclopedia Italiana (1937)

XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] (lat. scient. E uxerus Thomas, 1905), in 10 specie e sottospecie nell'Africa occidentale dal Senegal al Congo, centrale, orientale dall'Eritrea al Tanganica, nel Sahara occidentale e orientale; 3. Geosciuro (lat. scient. Geosciurus Smith, 1834), in 3 ... Leggi Tutto

Ghana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del 2000) sono un gruppo di origine sudanese stanziato nelle aree occidentali e sud-occidentali del paese. A est il gruppo degli Ewe (11,7%) commercio lungo le rotte carovaniere che attraversavano il Sahara. L’interazione con le tribù berbere Senhaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – SOCIALISMO AFRICANO – ESTRAZIONE DELL’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

TIMBUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111) Roberto ALMAGIA Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] chi fosse riuscito nell'impresa, che sembrava rischiosissima) fu il maggiore Gordon Laing (18 agosto 1826) dopo la traversata del Sahara; ma egli fu assassinato sulla via del ritorno. La prima descrizione si ha da R. Caillié che vi poté dimorare due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBUCTU (2)
Mostra Tutti

Uruguay

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] sono poi presenti nelle missioni delle Nazioni Unite in Afghanistan, Costa d’Avorio, India e Pakistan, Nepal e Sahara Occidentale. I contenziosi tra Buenos Aires e Montevideo sul fiume Uruguay Lungo il fiume Uruguay, nella città uruguayana di Fray ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali