• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [295]
Geografia [63]
Storia [54]
Africa [56]
Archeologia [55]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [22]
Temi generali [27]
Arti visive [23]
Scienze politiche [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese. Archeologia. - L' B. Pace e G. Caputo si hanno solo le notizie preliminari, in Il Sahara italiano. Fezzan e Oasi di Gat, publ. della R. Soc. Geogr., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – POZZI ARTESIANI – PALEOLITICO – ACHEULÉANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

ZINDER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINDER (A. T., 109-110-111) Enrico Monaldini Città dell'Africa Occidentale Francese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato [...] fu capoluogo della Colonia del Niger dal 1911 al 1926 e ha importanza notevole per la sua posizione d'intermediaria tra il Sahara e il Golfo di Guinea; essa è al centro d'importanti vie carovaniere, che la congiungono con Kuka, con Kano nella Nigeria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINDER (2)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo [...] dal 12 gennaio 1958 costituiscono delle province spagnole): a) Seguia el Hamra; b) Rio de Oro (v. in questa App. Sahara spagnolo). Invece la Spagna ha dovuto cedere al Marocco (1° aprile 1958) quella fascia, di scarso valore economico, compresa tra ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA SPAGNOLO – RIO DE ORO – MAROCCO – SPAGNA – IFNI

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] Fondamento dell’economia sono l’allevamento, molto sviluppato nelle savane occidentali, e l’agricoltura, aiutata, dove è possibile, dall’ , è secondo alcuni studiosi un ramo del nilo-sahariano, secondo altri invece è l’unico discendente rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

Acacus

Enciclopedia on line

Ripida scarpata che costituisce il versante occidentale del massiccio montagnoso del Tadrart, ai margini sud-occidentali del Fezzan (Libia). È uno fra i maggiori complessi d’arte preistorica della regione [...] a.C.); ‘del ‘Cavallo’ e infine ‘del Cammello’; queste ultime testimoniano il graduale impoverimento della ispirazione artistica, parallelo al progressivo inaridirsi del Sahara e alla scomparsa, o emigrazione, di gran parte delle antiche popolazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – PREISTORIA
TAGS: ERA CRISTIANA – PLEISTOCENE – FEZZAN – SAHARA – LIBIA

erg

Enciclopedia on line

Tipo di deserto esclusivamente costituito da distese sabbiose coperte di dune. Il Grande E. è, per eccellenza, quello del Sahara algerino, diviso in Grande E. Occidentale e Grande E. Orientale: l’Occidentale [...] , si estende dalla Tunisia meridionale all’Altopiano di Tademaït. A differenza dei deserti pietrosi ( serir) e rocciosi ( hamāda), l’e. costituisce un ambiente con diverse specie vegetali tra cui il drinn, una graminacea caratteristica del Sahara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRAMINACEA – ALTOPIANO – TUNISIA – SAHARA – UADI

Ciad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] est con il Sudan, a sud con la Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger. Una lunga come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO – DESERTO DEL SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad (13)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di 4 e di 3,5 milioni, furono inviati dall'Africa occidentale e centrale verso i Caraibi e il Brasile. Al confronto, Adepoju, A., International migration in Africa south of the Sahara, in International migration today, vol. I, Trends and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ) avevano percorso in lungo e in largo il bacino occidentale del Mediterraneo conquistando la Sicilia, la Sardegna e la si era esteso a est fino alla Cina e a sud fino al Sahara, e anche di dare, a chiunque lo desiderasse, tutti gli elementi utili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Demografia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Demografia Frank W. Notestein di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] (17,5 nel 1970) è leggermente più alto dei tassi dell'Europa occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, l'Olanda, il Portogallo e la zona francofona, la maggior parte dell'Africa a nord del Sahara e alcuni paesi situati a sud, e numerosi paesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CONTROLLO DELLE NASCITE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali