• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Geografia [119]
Storia [84]
Africa [74]
Biografie [68]
Archeologia [65]
Geografia umana ed economica [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [35]
Temi generali [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]

Lenz, Oskar

Enciclopedia on line

Lenz, Oskar Geografo ed esploratore tedesco (Lipsia 1848 - Sooss, Baden, 1925), prof. di geografia nell'univ. di Praga. Dopo una prima spedizione nell'Africa occid. (bacino dell'Ogouè, 1877), compì un lungo viaggio [...] nel Sahara, partendo da Fez e attraversando le regioni desertiche occid. fino a Timbuctù e al Senegal (1879-80). Ripartito pochi anni dopo per l'Africa, penetrò nel bacino del Congo e dalle Cascate di Stanley raggiunse il Tanganica, arrivando infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGANICA – TIMBUCTÙ – SENEGAL – AFRICA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Oskar (1)
Mostra Tutti

Rohlfs, Gerhard

Enciclopedia on line

Rohlfs, Gerhard Esploratore (Vegesack, Brema, 1831 - Rüngsdorf, Godesberg, 1896). Recatosi come medico della Legione straniera in Algeria, poi nel Marocco, compì (dopo il 1861) numerosi viaggi nell'Africa settentrionale, [...] soprattutto nell'Atlante e nel Sahara, giungendo (1867) fino a Bornu e a Lagos. Visitò il Deserto Libico (1869 e 1873-74) e compì quindi un viaggio in Abissinia (1876). Numerosi i suoi scritti. Amico dell'Italia, propugnò la necessità di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO LIBICO – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – ABISSINIA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohlfs, Gerhard (1)
Mostra Tutti

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] interno del fiume Niger è sede di uno dei più annosi e importanti progetti di irrigazione dell’Africa a S del Sahara, l’Office du Niger, avviato dai Francesi nel 1932, con il duplice obiettivo di provvedere ai fabbisogni di cotone dell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Atlantide

Enciclopedia on line

Romanzo (1919) dello scrittore francese P. Benoît (1886-1962), il cui successo gli valse il Grand prix du roman dell'Accademia francese. Sono narrate le avventure di due ufficiali francesi, smarritisi [...] nel deserto del Sahara, nel fantastico regno di Antinea, regina degli Atlantidi. Dal romanzo sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici a cominciare da L'Atlantide (1921) di J. Feyder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – DESERTO DEL SAHARA – ATLANTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantide (2)
Mostra Tutti

struzzo

Enciclopedia on line

struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: l’adulto è alto 2,50 m e pesa circa 75 kg; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa piccola e piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – STRUTHIO CAMELUS – STRUZIONIFORMI – UCCELLO – SINFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struzzo (1)
Mostra Tutti

LAMṬAH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMṬAH (nella pronuncia dialettale Lemṭah) Francesco Beguinot Uno dei rami etnici dei Berberi (v.), riconnesso dai genealogisti indigeni con quello dei Ṣanhāgiah. Comprendeva varie frazioni che facevano [...] vita nomade nelle regioni meridionali del Marocco e dell'Algeria e nel Sahara. Parteciparono alle imprese degli Almoràvidi (v.). Da essi discenderebbe, secondo alcuni, una parte degli attuali Tuāreg del Sud. Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni ... Leggi Tutto

Barth, Heinrich

Dizionario di Storia (2010)

Barth, Heinrich Esploratore e geografo tedesco (Amburgo 1821-Berlino 1865). Fu uno dei maggiori esploratori ottocenteschi dell’Africa. Partecipò fra l’altro (1850-55) alla grande spedizione britannica [...] in Africa occid. che attraversò il Sahara e documentò le regioni di Niger, Lago Ciad, Benue. I resoconti pubblicati da B. costituiscono un fondamentale patrimonio di informazioni. Fu presidente della Società geografica tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO CIAD – AMBURGO – AFRICA – SAHARA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barth, Heinrich (2)
Mostra Tutti

cervicapra

Enciclopedia on line

Genere (Redunca; v. fig.) di Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Reduncini. Antilopi di statura media o grande, legate ad ambienti di prateria, spesso limitrofi all’acqua. Il maschio è provvisto di corna. [...] Vivono in Africa a S del Sahara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ANTILOPI – BOVIDI – AFRICA

Niger

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] solo sotto forma di steppa spinosa e, con il diminuire delle piogge, diviene sempre più rada, fino a scomparire; nel Sahara, infatti, la vegetazione è praticamente assente, ad eccezione delle oasi, dove domina la palma da dattero. Il N., posto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – CONSIGLIO DELL’INTESA – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO DELL’AÏR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti

Rolland, Georges-François-Joseph

Enciclopedia on line

Geologo e ingegnere (Parigi 1852 - Gorcy, Meurthe-et-Moselle, 1910). Contribuì largamente alla compilazione della carta geologica della Francia. Incaricato dello studio per la costruzione di una ferrovia [...] transahariana, raccolse osservazioni sui fenomeni del deserto (Géologie du Sahara, 1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali