• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Geografia [28]
Africa [31]
Geografia umana ed economica [19]
Storia [20]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Scienze politiche [13]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [9]

MONASTIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTIR (A. T., 112) Attilio Mori Città marittima della Tunisia, sulla costa del Sahel, a 18 km. a SE. di Susa. La città sorge sull'estremo della punta che chiude a ponente il golfo di Susa. Corrisponde [...] all'antica Ruspina e prende il nome da un monastero che vi sorse nei primi secoli dell'era cristiana. La città, che contava, nel 1930, 9423 ab., dei quali 288 Europei, è fra le città tunisine che meglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (2)
Mostra Tutti

SFAX

Enciclopedia Italiana (1936)

SFAX (A. T., 112) Attilio Mori Città e porto della Tunisia, sulla costa del Sahel di fronte alle isole Kerkennah, all'imbocco nord dell'ampio Golfo di Gabes. Di antica origine, è però di sviluppo recente, [...] collegato all'importanza presa dall'escavazione dei fosfati dalle miniere di Gafsa, di cui Sfax è il porto d'imbarco per l'esportazione. Sfax occupa il luogo dell'antica Taparura. Il centro arabo che le ... Leggi Tutto
TAGS: KERKENNAH – TUNISIA – FOSFATI – GAFSA – GABES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFAX (1)
Mostra Tutti

La centralita del Niger nelle dinamiche geopolitiche del Sahel

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea de Giorgio Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] liberazione dell’Azawad), i due terzi settentrionali del paese – sono cambiati gli equilibri di potere in tutto il Sahel. I francesi che bombardando Aqim sono riusciti a fermarne l’avanzata verso Bamako, come contropartita hanno ottenuto il controllo ... Leggi Tutto
TAGS: MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – UNIONE EUROPEA – BURKINA FASO

Benī Amer

Enciclopedia on line

Benī Amer Forma araba del nome di una popolazione in preponderanza beja, abitante l’Eritrea settentrionale (Sahel). Pastori nomadi musulmani di lingua beja e tigrè, sono organizzati in una classe dominante, [...] quella dei nebtab (originari del Sudan occidentale), e una di vassalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MUSULMANI – ERITREA – NOMADI

Saheliano

Enciclopedia on line

Piano del Miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del Pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del Sahel di Orano; è contemporaneo al Pontico ma ha facies marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MIOCENE – MARNOSA – ORANO

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum) G. Picard Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] antica è occupata in gran parte dalla città moderna. Secondo la tradizione, H. sarebbe stata fondata dai Tirî in un'epoca non precisata. Ignoto è anche il significato del nome. La rovina più importante ... Leggi Tutto

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (fr. Sousse; A. T., 112) Attilio Mori Città e porto della Tunisia a 150 km. a sud del Capo Bon nella regione del Sahel della quale si può considerare il capoluogo. Città di antica origine, corrisponde [...] alla fenicia Adrumeto divenuta sotto la dominazione romana capitale della Bizacena; città fiorente per la ricchezza del suo territorio, decadde dopo la conquista araba. La città attuale è costituita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti

KAIROUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] deserto, con una popolazione di 22.000 ab., di cui solo 600 Europei. K., capoluogo di caidato e di controllo civile, ha conservato i suoi caratteri di città essenzialmente araba, costituita da un'agglomerazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

Fulbe

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa occidentale, diffusa in 15 Stati come minoranza etnica. I F. (detti anche Peuls, Fulani, Fellata, Platié ecc.) sono insediati nella fascia semidesertica del Sahel fino al confine [...] della foresta guineana. Anziché in raggruppamenti compatti, vivono disseminati tra le popolazioni autoctone, delle quali costituiscono spesso uno strato dominante. Si spinsero anticamente verso la costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – TEOCRATICI – PULAAR – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulbe (3)
Mostra Tutti

SIRTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTICA (A. T., 113-114) Regione della Libia, prospiciente la Gran Sirte, bassa, sabbiosa, ondulata da dune e collinette, coperta dalla steppa nella parte costiera, che verso est si continua nel Sahel [...] cirenaico, e desertica nell'interno, dove si spinge fino ai bastioni montuosi del Gebel es-Soda e degli Harugi es-Sod, ai piedi dei quali si trovano le importanti oasi di el-Giofra e di Zella (v. cirenaica; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sahel
sahel 〈sàel〉 s. m. – Adattamento ital. dell’arabo sāḥil, termine frequentemente usato in Africa per indicare le pianure costiere (per es., la pianura costiera algerina e quella tunisina), esteso poi a designare tutte le zone di contatto tra...
saheliano
saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali