• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Geografia [28]
Africa [31]
Geografia umana ed economica [19]
Storia [20]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Scienze politiche [13]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [9]

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] chiuso o una serie di bacini lagunari chiusi, in cui si depongono gesso e sale. Solo uno stretto braccio di mare (Saheliano) interessa il Marocco, l'Algeria, la Sicilia, la Grecia e Creta. Nel Neogene superiore il mare è respinto fuori delle zone ... Leggi Tutto

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] e nella Penisola Arabica –, in Nord Africa e nel Sahel. Al-Qaida dopo dodici anni di guerra al terrorismo L arabo sunnita. Il nuovo jihadismo in Nord Africa e nel Sahel Negli ultimi anni il fronte del jihad è sembrato ridefinirsi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in Bangla Desh costò la vita a migliaia di persone e la carestia che nello stesso periodo colpì l'Africa del Sahel a seguito di un prolungato periodo di aridità possono essere citate come conferma dell'importanza assunta dal clima nel rapporto uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] nel periodo estivo, è minima (inferiore a 100 mm annui), accentuata sulla costa e nelle regioni meridionali appartenenti al Sahel, dove in condizioni normali le precipitazioni si aggirano annualmente sui 300-400 mm. Dagli anni 1970, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

desertificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

desertificazione desertificazióne s f. – Processo di degradazione delle terre a vocazione agricola, pastorale e/o silvicola caratterizzato da diminuzione o perdita della produttività biologica o economica [...] e interventi repressivi da parte delle autorità coloniali nei confronti delle popolazioni locali. Anche per effetto della crisi del Sahel negli anni Settanta del 20° sec., del ‘deserto che avanza’ si continuò a discutere per decenni finché il ... Leggi Tutto

Niger

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] maggio 2015. Nel settembre 2023 il Niger ha stretto, con il Mali e il Burkina Faso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle forze di pace francesi richiesto dalla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – CONSIGLIO DELL’INTESA – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO DELL’AÏR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, [...] con l’Eliseo, dall’estate 2014 il Paese ospitò una nuova forza militare francese dedicata alla lotta al terrorismo nel Sahel. Il C. aderì inoltre, insieme a Nigeria, Camerun, Niger e Benin, all’iniziativa volta a coordinare sul piano regionale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ASPETTATIVA DI VITA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

OCSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCSE (App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647) Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] , si è costituito nell'ambito dell'OCSE con il fine di aiutare i paesi africani del Sahel. Lo strumento politico più importante a disposizione dell'OCSE è rappresentato dalla procedura di confronto e consultazione, con la quale la politica economica ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ECONOMIA DI MERCATO – POLITICA MONETARIA – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] e lungo l'Africa orientale, seguendo i margini della zona tropicale infestata dalla mosca tse-tse. Le regioni del Sahel occidentale vennero progressivamente occupate da allevatori nomadi o seminomadi tra il II e il I millennio a.C. Nell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

BEGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] che etnicamente i Begia vi si siano conservati in prevalenza fino al sec. XIII. In realtà, la vallata del Barca e il Sahel eritreo furono sempre zone di contesa, di flusso e riflusso, tra Begia ed Abissini, e la contesa etnica non è pur anco finita ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ANTROPOLOGIA – TUTMOSI III – ISLAMISMO – KORDOFĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sahel
sahel 〈sàel〉 s. m. – Adattamento ital. dell’arabo sāḥil, termine frequentemente usato in Africa per indicare le pianure costiere (per es., la pianura costiera algerina e quella tunisina), esteso poi a designare tutte le zone di contatto tra...
saheliano
saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali