• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [140]
Temi generali [13]
Geografia [28]
Africa [31]
Geografia umana ed economica [19]
Storia [20]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Scienze politiche [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [9]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] diverse condizioni locali. Nella savana semidesertica ad arbusti del Sahel e ai margini del deserto del Kalahari il miglio perlaceo riso africano è distribuito lungo tutta la fascia tra il Sahel e la foresta che si estende dall'Atlantico al Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Fame

Universo del Corpo (1999)

Fame Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] migliaia di persone e la carestia che colpì l'Africa del Sahel a seguito di un prolungato periodo di aridità confermano a tutt' strutturale. Per es., la siccità che ha colpito il Sahel negli anni Settanta del 20° secolo ha avuto effetti ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO GASTROENTERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] e lungo l'Africa orientale, seguendo i margini della zona tropicale infestata dalla mosca tse-tse. Le regioni del Sahel occidentale vennero progressivamente occupate da allevatori nomadi o seminomadi tra il II e il I millennio a.C. Nell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] de chasse à la pierre, Paris 1976; C. Guerin - M. Faure, Mammif ères, in N. Petit-Maire - J. Riser (edd.), Sahara ou Sahel?, Paris 1983, pp. 239-72; G. Aumassip, Le Néolithique en Algérie: état de la quesstion, in Anthropologie, 91, 2 (1987), pp. 585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e marginalizzò l'adozione dell'agricoltura, e il peggioramento del clima spinse piuttosto verso l'allevamento nei vasti pascoli sahelo-sudanesi. Nel resto dell'Africa, la neolitizzazione raggiunse il Maghreb verso il 3.000, l'Africa orientale verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Strasburgo), e stragi sono state compiute in Asia (Istanbul, Dacca) e Africa (Bengasi). Parallelamente, la regione del Sahel e l’area subsahariana si sono imposte sulla scena geopolitica mondiale come epicentro del terrorismo globale (Boko Haram, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] , sia nomadi, sia sedentarie) di erigere una stele presso la sepoltura: tale pratica è ampiamente documentata sia nel Sahara e nel Sahel occidentale, sia in Nubia e nel Corno d'Africa. Per lo più si tratta di semplici pietre infisse; nel Corno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] egiziane. Grazie al clima desertico particolarmente secco, i resti meglio conservati di feretri in legno provengono dal Sahel, in centri fortemente influenzati dalla cultura punica. In altre regioni, come ad esempio la Sardegna meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Uomo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo Alberto Piazza (XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720) L'evoluzione umana Il fattore che ha maggiormente [...] maggior parte neri, che cominciarono a trasformarsi in coltivatori di piante, prediligendo il sorgo e il miglio, nella regione del Sahel, a sud del Sahara. Molte di queste innovazioni agricole ebbero luogo nell'Africa occidentale (Shaw 1980), da dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INFORMAZIONE GENETICA – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUE DRAVIDICHE – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uomo (5)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] del diritto e della storia economica, che misero in rilievo l'apporto reciproco tra le popolazioni di ambedue le zone del Sahel, a sud e a nord del deserto. I contributi degli africanisti agli studi berberi, al recupero dei testi islamici nell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
1 2
Vocabolario
sahel
sahel 〈sàel〉 s. m. – Adattamento ital. dell’arabo sāḥil, termine frequentemente usato in Africa per indicare le pianure costiere (per es., la pianura costiera algerina e quella tunisina), esteso poi a designare tutte le zone di contatto tra...
saheliano
saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali