Ecclesiastico e storico (Saint-Denis o Argenteuil 1081 circa - Saint-Denis 1151); condiscepolo del futuro re di Francia Luigi VI, divenne (1122) abate di Saint-Denis e fu consigliere politico e inviato [...] cominciò una storia di Luigi VII il Giovane, rimasta incompiuta. Il suo nome è legato anche alla ricostruzione di Saint-Denis, di cui ha lasciato una descrizione. Importante documento della sua cultura sono i preziosi oggetti con i quali arricchì il ...
Leggi Tutto
Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al [...] in un monastero. P. fu poi (28 luglio 754) solennemente unto e consacrato re da papa Stefano II (III), nella basilica di Saint-Denis. In cambio di ciò, P. scese due volte in Italia contro Astolfo re dei Longobardi (754 e 756), battendolo e donando al ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 863 circa - m. Saint-Denis 882) di Luigi II. Successe al padre, col fratello Carlomanno, nell'879; l'anno seguente, nella divisione dei dominî, ebbe la Francia e la Neustria. Vinse i Normanni [...] nella battaglia di Saucourt presso Abbeville (881). Alla sua morte, Carlomanno rimase unico re ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Saint-Denis 1900 - Oradour-sur-Glane 1964); prof. di storia greca nell'università di Tolosa (1930-1942) e, successivamente, di Parigi. Autore di fondamentali ricerche sull'antica [...] lega achea (Les assemblées de la Confédération achaïenne, 1938; Les premiers rapports de Rome et de la Confédération achaïenne, 1938) e di due vaste sintesi sul mondo antico, entrambe in collaboraz. con ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico francese (Saint-Denis 1756 - Parigi 1841). Dal 1799 al 1814 resse il ministero delle Finanze, contribuendo a riorganizzare l'amministrazione finanziaria. Creato duca di Gaeta [...] nel 1809, fu membro della camera dei Pari durante i Cento giorni e deputato alla Restaurazione; dal 1820 al 1834 governatore della Banca di Francia. Opere principali: Notice historique sur les finances ...
Leggi Tutto
Abate di Saint-Denis (m. 806 o 807); longobardo di origine, fu condotto in Francia col re Desiderio dopo la presa di Pavia, e morto questo, s'accostò al vincitore Carlomagno, il quale come premio per la [...] scoperta della cospirazione di Pipino il Gobbo, suo figlio naturale, lo creò poi nel 793 abate di Saint-Denis. Restano di lui tre epigrammi latini. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 maggio 1900, morto a Oradour-sur-Glane (Limousin) l'11 agosto 1964. Professore di storia antica nell'università di Tolone (1930-1942), poi alla [...] Sorbona di Parigi ove è stato anche preside. Ha studiato soprattutto la storia greca del 4°-2° secolo a. C., al tempo dell'incontro del mondo greco con quello romano.
Tra i volumi vanno citati Les assemblées ...
Leggi Tutto
Barre, Raymond
Politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924-Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella politica, ricoprendo vari [...] incarichi economici sia in Francia sia presso la CEE. Primo ministro e ministro dell’Economia e delle Finanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure antinflazionistiche, che sollevarono ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...