DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] parte solo a livello progettuale: come il Sepolcro Fillastre di Saint-Omer (1463-69: du Teil, 1912), la Pala e quella in S. Michele a Volterra, già nel vicino oratorio; la S. Lucia di S. Maria a Ripa ad Empoli, la cui nicchia, con stemma Dini, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] secolari. È il caso delle Volontarie della carità, fondate da Lucia Schiavinato a San Donà di Piave (Venezia) nel 1954. Teasdale e Piero Corti, che nel 1961 raggiunsero il Saint Mary’s Hospital Lacor, fondato dai missionari comboniani nella diocesi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] 16 dic. 1545, quando fu creato cardinale con titolo diaconale di S. Lucia in Silice (fu traslato il 5 maggio 1546 al titolo di S. quale poté uscire solo con la vittoria degli eserciti imperiali a Saint-Quentin e l'avanzata del duca d'Alba su Roma. Il ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] , portano regali: nell'Italia settentrionale si parla di santa Lucia (la santa della luce), nel Sud di san Nicola deformazione di quelle di san Nicola (in inglese Santa Claus, da Saint Nicolaus), che fu vescovo di Mira e protettore di Bari e Venezia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] modificò ulteriormente gli scenari. Come ha scritto Lucia Ceci, da parte della maggioranza dei cattolici e guerra d’Etiopia, Roma-Bari 2010, p. 77.
91 C. Alix, Le Saint-Siège et les nationalismes en Europe (1870-1960), Paris 1962.
92 G. Papini, Italia ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Milano 2008, p. 41.
38 Cfr. G. Parsons, The cult of Saint Catherine of Siena. A study in civil religion, Aldershot 2008, pp. 20 pp. 169-372.
63 J. Dalarun, Il monastero di Santa Lucia di Foligno foyer intellettuale, in Uno sguardo oltre, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] ad ampia circolazione. Secondo la recente puntualizzazione di Lucia Travaini34, la prima apparizione del chrismon su un pp. 77-98.
54 Y. Christe, A propos du décor absidale de Saint-Jean du Latran a Rome, in Cahiers Archéologiques, 20 (1970), pp. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Sailer e Wessemberg in Germania, Lamennais e Saint-Simon in Francia, Lambruschini e Capponi Rosmini e gli Zelanti romani, in Rosmini e Roma, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 99-171.
10 A. Rosmini, Delle cinque piaghe, cit., pp. ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] agricoltori, i Favre avevano destinato il figlio alla vita rurale e alla cura del piccolo patrimonio terriero familiare ma, su consiglio dello zio Mamert Favre, priore della certosa del Reposoir, decisero ...
Leggi Tutto