LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] delle parole…, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXVII (2000), pp. 225-240; A.A. Brooks, The woman who defied kings, SaintPaul, MN, 2002, ad ind.; P. Procaccioli, Per O. L. a Venezia…, in Filologia e critica, XXVII (2002), pp. 102-123; M ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] a cura di A. Porta e con prefazione di E. Siciliano, Milano 1979, pp. 217-221; F. Feldman - B. Swann, Italian poetry today, SaintPaul, MN, 1979, ad indicem.
Fonti e Bibl.: E. Montale, Poeti d’oggi e di ieri, in Corriere della sera, 27 aprile 1956; P ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] per l'A. la qualifica di compositore); il Discours apologétique contre la dissertation historique et critique sur le Naufrage de SaintPaul de l'abbé Ladvocat (Avignone 1757, trad. ital., Venezia 1758), dove in polemica con Ladvocat, l'A. sostenne la ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] ). Tradusse La leggenda di Till Ulenspiegel di Ch. De Coster (Genova 1914) e più tardi anche il Paul et Virginie di P. Bernardin de Saint-Pierre (postumo Milano 1931). Curò una scelta delle Più belle pagine di Vincenzo Monti (Milano 1927); fu inviato ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , I-IV, Wien 1904-14, ad Indices; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV…, I, a cura di R. Ancel, Paris 1909, pp. 1-3 530, 533-535, 744-747; P. de Cenival, La politique du Saint-Siège et l'election de Pologne (1572-1573), in Mélanges d'archéol. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] d'Arbantès, del già citato Peter Pan e di altre opere per l'infanzia, delle Lettere della Mansfield, di Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre, dei Racconti di D. H. Lawrence, di alcuni brani del Diario di Sarnuel Pepys. Né va dimenticato l ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] risalente ai primi mesi del 1688. Tradotto in francese da Saint-Olon con il titolo di Les evénemens les plus considérables du dix-septième siècle. Jean Paul M.…, Lathrup Village 1980; J.-P. Gaudier - J.-J. Heirwegh, Jean-Paul M., "L'Espion du Grand ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di quella di Baviera e dell'Impero. Giovan Battista Costa [IV] (Chambéry 1656-ivi 1722) acquistò le terre di Saint-Genis e di Beauregard, erettegli in marchesato nel 1701. Il nipote Giuseppe Alessio Bartolomeo Costa di Beauregard (Chambéry, 17 luglio ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] caduto "in leggeri abbagli" riguardo alle canzoni di Suli). Recensendo due traduzioni di Nicola Piccolo (Pikolos), Paul et Virginie del Saint-Pierre e il Discours cartesiano, il C. dà concrete prove di conoscere la questione della lingua greca e ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...