ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] una tenace resistenza, spinto anche dalla allettante prospettiva di matrimonio con la ricchissima Maria di Borbone, contessa di Saint-Paul, pratica che fu favorita per diversi motivi sia dalla madre Renata sia dai Guisa. Alla fine, sollecitato dalle ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] indisse un sinodo in Alvernia. Passando per Montpellier, Tavels, Quillan e Tornac, procedette verso Avignone. Da qui per Orange, Saint-Paul, Puy e Valence fino a Vienne, dove tenne un concilio, ne annunciò un altro e si incontrò con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] suo testamento, redatto nel settembre 1306, dotò F. delle città di Aumelas, Pouget, Pouzols, Saint-Bauzille, Vendémian, Plaissan, Saint-Paul, Saint-Georges, Paulhan, Adissan, Vailhan e Frontignan, tutte nella signoria di Montpellier, che l'infante ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] B. aveva intrecciato a Roma numerose relazioni. Jean Reydet, savoiardo e datario pontificio, agente di Thomas Pobel, vescovo di Saint-Paul-Trois-Châteaux, gli procurò una pensione pontificia e lo presentò a dritta e a manca: all'ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 1919, pp. 216-219; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorg., Genova 1925, p. 356; J. Canal, Le canon "Le SaintPaul" de La Goulette, in Revue tunisienne, luglio-dicembre 1927, pp. 116 s.; Libro della nobiltà italiana, VIII, Roma 193336, pp. 260 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] sulle terre alla destra del fiume Varo. Il fratello maggiore del L., Pietro, era stato infatti governatore di Grasse e di Saint-Paul de Vence per conto del re Renato e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, era divenuto ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] con la maison-forte de Prissier dallo zio Guillaume de Genève - e Françoise de Blonay, figlia di François, signore di Saint-Paul. La famiglia dei Genève-Lullin era il ramo fondato da un discendente naturale della casa sovrana dei conti di Ginevra ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Provenza. Nel 1314 una vertenza sull'uso di acque nella Durance lo oppose al vescovo di Avignone e al monastero di Saint-Paul di Saint-Rémy-de-Provence. Nel 1315 il re gli assegnò le rendite del pedaggio di Tarascona. Nel 1315-16 acquistò un palazzo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , V (1947), pp. 252-55; L. Ponnelle - L. Bordet, Saint Philippe Néri et la societé romaine de son temps (1515-1595), Paris 1958, Rome 1957-59, ad Indicem; W. Reinhardt, Papstfinanz und Nepotismus unter Paul V., I-II, Stuttgart 1974, ad Indicem; P. J. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...]
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 ottobre, a Saint-Jeanne de Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria il de Lhomeau, I, Poitiers 1904, ad vocem; Nonciatures de France. Nonc. de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad vocem; Relazioni ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...