• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Arti visive [142]
Biografie [115]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Filosofia [21]
Geografia [15]
Biologia [16]
Diritto [14]

DE GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] Française. Fino a poco tempo fa De Gaulle aveva passato sotto silenzio il problema economico-sociale: col discorso di Saint-Étienne (4 gennaio 1948) egli ha colmato tale lacuna con delle affermazioni alquanto vaghe che sembrano mostrare una possibile ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – CORPORATIVISMO – SAINT-ÉTIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie (5)
Mostra Tutti

KROLL, Lucien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KROLL, Lucien Daniela Colafranceschi Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] , Francia (1978); di Laroche-Clermault, Indre-et-Loire, Francia (1982); edifici scolastici a Saint-Ouen, Parigi (1989); edifici per l'università a Saint-Etienne, Francia (1990). Bibl.: Architecture d'Aujourd'hui, 183 (febbraio 1976); Techniques et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLL, Lucien (1)
Mostra Tutti

MULHOUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i) Elio MIGLIORINI Giulio CAPODAGLIO Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] ; trova menzionata per la prima volta in un documento del sec. VIII, che l'indica come possesso dell'abbazia di Saint-Étienne di Strasburgo. Successivamente essa passò sotto la signoria dell'abate di Massevaux e del vescovo di Strasburgo, ma nel 1261 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULHOUSE (1)
Mostra Tutti

ALLIER

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab. È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] Parigi-Tolosa per la valle dello Cher; la Parigi-Clermont per la valle dell'Allier, con diramazione a Saint-Germain-des-Fossés per Roanne, Saint-Étienne e Lione; e, infine, la linea trasversale da Nantes a Lione, Genova e Torino. Forse tale facilità ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SAINT-ÉTIENNE – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA

BIARD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] in bronzo, che lo sormontava; nel 1600 scolpì la cantoria di Saint-Étienne-du-Mont. I suoi contemporanei trovarono che la decorazione della cantoria di Saint-Étienne era troppo ricca: e quest'apprezzamento è curiosa rivelazione delle prime esigenze ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – GIULIO ROMANO – PIERRE LESCOT – LUIGI XIII – RAFFAELLO

DUTREUIL DE RHINS, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] al re dell'Annam e del breve soggiorno in quella regione profittò per eseguire un rilievo particolareggiato della provincia di Hué e per raccogliere abbondanti materiali sulla geografia dell'Annam, che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CONGO FRANCESE – ASIA CENTRALE – SAINT-ETIENNE – FRANCIA

CARPENTRASSO, Eléazar Genet detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato verso il 1470, probabilmente a Carpentras, e morto il 14 giugno 1548 ad Avignone. Figura nel 1508 nella lista dei cantori della cappella pontificia. Nel 1513 Leone X lo mette a capo della [...] onori; egli è, a quanto si sa, canonico delle chiese metropolitane di Aix e di Avignone, priore di Châteauneuf e di Saint Ètienne-de-Tourves. Lasciò Roma per Avignone, nel 1521, ma vi ritornò nel 1524. Nel 1542 si stabilì definitivamente ad Avignone ... Leggi Tutto
TAGS: AVIGNONE – VAUCLUSE – MOTTETTI – VIENNA – C. FU

TERMIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMIER, Pierre Federico Millosevich Geologo, nato a Lione il 3 luglio 1859, morto a Varces (Grenoble) il 27 ottobre 1930. Nominato ingegnere del Corpo delle miniere, passò poi all'insegnamento nella [...] scuola mineraria di Saint-Étienne e infine, per lunghi anni, fu professore di mineralogia e petrografia all'École des mines di Parigi. Fin dal 1896 fu addetto al servizio della carta geologica di Francia e ne divenne direttore nel 1911. Al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMIER, Pierre (1)
Mostra Tutti

COURT DE GÉBELIN, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito francese, nato a Nîmes nel 1725 e morto il 10 maggio 1784. Alla morte del padre, Antoine Court (v.), sotto la cui direzione aveva studiato teologia a Losanna, andò a stabilirsi a Parigi per dedicarsi [...] e fa l'apologia della tolleranza. Fu anche uno dei paladini dell'indipendenza americana. Morì nella più squallida miseria. Bibl.: Rabaut-Saint-Étienne, Lettre sur la vie et les écrits de Gébelin, Parigi 1826; Ch. Dardier, C. de G., Nîmes 1890; J ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA – LOSANNA – PARIGI – CAHORS – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURT DE GÉBELIN, Antoine (1)
Mostra Tutti

ACHARD, Pierre-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore francese, nato a Lione il 4 novembre 1808, morto a Parigi il 14 agosto 1856. Figlio di un operaio setaiolo, mostrò giovanissimo una grande passione per le scene, e recitò in teatri di provincia, [...] a Grenoble, a Saint-Ètienne, a Bordeaux. In quest'ultima città Virginia Déjazet, che assisteva alla rappresentazione, propose al giovine attore di seguirla a Parigi, al Palais-Royal, dove egli recitò per la prima volta con grande successo il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-ÈTIENNE – VAUDEVILLE – BORDEAUX – GRENOBLE – DÉJAZET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali