• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [488]
Architettura e urbanistica [70]
Arti visive [142]
Biografie [115]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Filosofia [21]
Geografia [15]
Biologia [16]
Diritto [14]

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOSANNA N. Schätti (lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] dell'anno Mille, furono elevate al rango di parrocchiali già anteriormente al sec. 13° (Saint-Thyrse, poi Saint-Maire; Saint-Etienne; Saint-Paul; Saint-Pierre; Saint-Laurent).La posizione dei vescovi, indebolitasi nei secc. 11° e 12°, fu contrastata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – ROBERT CAMPIN – ALTO MEDIOEVO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

VILLARD de Honnecourt

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLARD de Honnecourt R. Bechmann Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo. Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] erudito, André Pottier, in un fondo proveniente dall'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Quicherat lo esaminò e pubblicò un lungo a edifici realizzati a Vaucelles (c. 17) e a Meaux (Saint-Etienne; c. 15), come pure uno schema di pianta di chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – LEONARDO DA VINCI – INGHILTERRA – CISTERCENSI – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARD de Honnecourt (1)
Mostra Tutti

CAHORS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAHORS M. Durliat (lat. Divona Cadurcorum) Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] torre papale e delle vestigia del palazzo Duèse sorge la chiesa di Saint-Barthélemy, che lo stesso papa, che qui era stato battezzato 1953, pp. 289-296; M. Durliat, La cathédrale Saint-Etienne de Cahors, architecture et sculpture, BMon 137, 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ORDINI MENDICANTI – OCEANO ATLANTICO – DEAMBULATORIO – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHORS (2)
Mostra Tutti

CHINON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHINON M. Deyres (lat. Caino) Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] è affiancato a S da una navatella del 16° e a N da un campanile dell'inizio del 12° secolo.Di Saint-Etienne, parrocchiale dell'antico borgo ben presto inglobato nella città, sono notevoli l'omogeneità stilistica e l'impianto monumentale: l'imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GREGORIO DI TOURS – GOFFREDO MARTELLO – FILIPPO AUGUSTO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINON (1)
Mostra Tutti

PERIGUEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERIGUEUX N. Mouillac PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali) Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] - tra i quali si ebbero anche numerosi conflitti - fu sancita solo nel 1240.Saint-Etienne-de-la-Cité, che nel 1669 perse il proprio titolo di cattedrale a vantaggio di Saint-Front, era una chiesa coperta da quattro cupole in asse, due delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO ROMANO – CHIESA LATINA – RINASCIMENTO – PAUL ABADIE – ESTRADOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIGUEUX (2)
Mostra Tutti

Agen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agen J. L. Biget (lat. Aginnum) Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] , Agen, II (Biblioth'eque de l'Ecole des Hautes Etudes, 296), Paris 1950, pp. 418-468. E. Lambert, L'ancienne cathédrale Saint-Etienne d'Agen et l'architecture du Midi de la France, in Etudes médiévales, II, Le sud-ouest français, Toulouse 1956, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – TRANSETTO – MEDIOEVO – CAMPATE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agen (1)
Mostra Tutti

ZEHRFUSS, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZEHRFUSS, Bernard Pia Pascalino Architetto, nato ad Angers il 20 ottobre 1911, diplomato alla École des beaux arts di Parigi; Grand Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere d'interesse [...] professionale che, oltre agli edifici più noti, ha progettato molti insediamenti residenziali: a Parigi, Nanterre, Clichy, Bagnolet, Saint-Etienne, Nancy. Ha fatto parte del gruppo Opède e ancora oggi sente la necessità di una partecipazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1989, p. 1413ss.).È in quest'area che appare documentato uno dei casi più antichi di b. riscaldato, quello di Saint-Etienne a Lione, dove sono state rinvenute notevoli tracce del sistema di riscaldamento, che mutò nel corso dei secoli (Reynaud, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -colonna negli strombi, come nella cattedrale di Notre-Dame a Reims.I cinque p. della facciata occidentale della cattedrale di Saint-Etienne a Bourges e i tre p. con timpani vetrati - con i collaterali che nascondono i contrafforti - di Notre-Dame a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . a Caen, dove nella seconda metà del sec. 11° Guglielmo il Conquistatore e la regina Matilde eressero il Saint-Etienne e la Trinité, annesse a grandi complessi abbaziali benedettini, per accogliere al centro del presbiterio rispettivamente la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali