• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [115]
Arti visive [142]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Filosofia [21]
Geografia [15]
Biologia [16]
Diritto [14]

Dutreuil de Rhins, Jules-Léon

Enciclopedia on line

Esploratore (Saint-Étienne 1846 - Tong-bu-mdo presso Lhasa, Tibet, 1894). Dopo un breve soggiorno (1876) in Indocina, durante il quale visitò soprattutto l'Annam, raccogliendo materiali geografici, costruì [...] una carta (L'Asie centrale: Tibet et régions limitrophes, 1889). Partecipò quindi alla spedizione Brazzà nell'Africa equatoriale (1883) e diresse infine (1891-94) un'altra spedizione in Asia, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE – INDOCINA – BRAZZÀ – LHASA – TIBET

Fourneyron, Benoît

Enciclopedia on line

Fourneyron, Benoît Ingegnere (Saint-Étienne 1802 - Parigi 1867). Si occupò dapprima di arte mineraria, poi si volse alla metallurgia studiando la sostituzione del carbone di legna col carbon fossile nei forni e riuscendo [...] a produrre, per primo in Francia, le lamiere bianche. Il suo nome è soprattutto legato all'invenzione di una turbina idraulica a reazione che fu la prima motrice idraulica moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBON FOSSILE – METALLURGIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourneyron, Benoît (1)
Mostra Tutti

Dupré, Augustin

Enciclopedia on line

Dupré, Augustin Orafo e medaglista (Saint-Étienne 1748 - Armentières, Meaux, 1833). Studiò a Parigi, ove verso il 1776 si dedicò all'arte della medaglia. Nel 1791 fu nominato "graveur général des Monnaies de France"; [...] eseguì gran numero di conî di monete, e inoltre medaglie e placchette, dedicate a personaggi e avvenimenti contemporanei, caratterizzate da forza plastica e monumentalità compositiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MEAUX – CONÎ

Bossut, Charles

Enciclopedia on line

Bossut, Charles Fisico e matematico (Tartaras Saint- Étienne 1730 - Parigi 1814), abate; insegnò alla scuola per ufficiali del genio di Mézières, dove fu maestro di Gaspard Monge; nel 1768 fu chiamato a Parigi a collaborare [...] con d'Alembert alla parte matematica dell'Encyclopédie. Contribuì anche allo sviluppo delle scienze nautiche (navigazione marittima, architettura navale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARD MONGE – MATEMATICA – PARIGI

Giraud, Georges

Enciclopedia on line

Matematico (Saint-Étienne, Loire, 1889 - Bonny-sur-Loire 1943); prof. di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Clermont-Ferrand (1922-30); allievo di Ch.-É. Picard, compì importanti studî di analisi [...] (equazioni differenziali, funzioni abeliane e fuchsiane, problema di Dirichlet) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE

Masqueray, Émile

Enciclopedia on line

Linguista francese (Rouen 1843 - Saint-Étienne-de-Rouvray, Senna Inferiore, 1894); direttore dell'École supérieure des lettres di Algeri, si occupò di studî berberi: Chronique d'Abou Zakaria (1879), Dictionnaire [...] français-touareg (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERBERI – ALGERI – ROUEN – SENNA

Galle, André

Enciclopedia on line

Medaglista e inventore francese (Saint-Étienne 1761 - Parigi 1844). Suo capolavoro è la medaglia per la conquista dell'Egitto (1806). Inventò nel 1829 il tipo di catena che prese il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – EGITTO

Garcia, Rudi

Enciclopedia on line

Garcia, Rudi Garcia, Rudi. – Allenatore di calcio francese (n. Nemours 1964). È stato calciatore negli anni Ottanta e Novanta, giocando in diverse squadre francesi, prima di esordire come allenatore per il Saint-Étienne, [...] di cui prima è stato preparatore atletico, tattico della squadra e viceallenatore. È passato poi ad allenare le squadre Digione, Le Mans, Lilla, con la quale ha vinto un campionato e una Coppa di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pujol, Alexandre-Denis-Abel de

Enciclopedia on line

Pujol, Alexandre-Denis-Abel de Pittore (Valenciennes 1785 - Parigi 1861). Formatosi all'École des beaux-arts di Valenciennes, fu poi allievo e seguace di J.-L. David. Dipinse composizioni accademiche, quadri storici e religiosi e ritratti, [...] , Musée des beaux-arts; La morte di Britannico, 1814, Digione, Musée des beaux-arts; Lapidazione di Saint-Étienne, 1817, Parigi, Saint-Étienne-du-Mont). P. eseguì anche 23 quadri mitologici nella galleria di Diana (1824 circa - 1835, castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pujol, Alexandre-Denis-Abel de (1)
Mostra Tutti

Seguin, Marc

Enciclopedia on line

Seguin, Marc Ingegnere (Annonay, Ardèche, 1786 - ivi 1875). Adottò per primo i cavi metallici in luogo delle catene nei ponti sospesi (ponte di Tournon sul Rodano, 1823-25). Ebbe parte importante nella costruzione [...] della prima ferrovia francese Saint-Étienne - Lione (1824-33) e adottò nelle locomotive le caldaie a tubi di fumo. Tra i suoi scritti: Des ponts en fil de fer (1824). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-ÉTIENNE – ARDÈCHE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seguin, Marc (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali