• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [68]
Religioni [22]
Storia [18]
Cinema [22]
Letteratura [20]
Arti visive [15]
Musica [12]
Storia delle religioni [7]
Teatro [8]
Filosofia [7]

FERNANDEZ, Dominique

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Critico letterario, italianista e romanziere francese. Ha insegnato letteratura italiana all'università di Rennes fino al 1990. I libri di viaggio occupano un posto importante nella sua produzione: Le [...] et le croissant. L'Europe baroque de Naples à Saint-Pétersbourg (1995) rinnova le incursioni nell'arte barocca di 'autobiografia immaginaria': L'étoile rose (1978; trad. it. 1980); L'amour (1985); La gloire du paria (1987; trad. it. 1987); L'école ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIQUE FERNANDEZ – ANTICA GRECIA – ARTE BAROCCA – ARTE BAROCCA – GAINESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDEZ, Dominique (2)
Mostra Tutti

BOURSAULT, Edme

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato a Mussy-l'Èvêque nell'ottobre del 1638, morto a Parigi il 15 settembre 1701. Ebbe larga notorietà più per le sue polemiche con i grandi scrittori del sec. XVII, che per le sue [...] le Lettres à Babet (Lettres de respect, d'obligation et d'amour, 1666), ristampate nel 1886 da E. Colombey, il quale d'un evêque, Parigi 1891) con opportune annotazioni. Bibl.: Saint-René Taillandier, Études littéraires (Un poète comique au temps de ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – VERSAILLES – EPIGRAMMI – MOLIÈRE – FRANCIA

CORBIN, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Orientalista francese, storico del pensiero islamico, nato a Parigi il 14 aprile 1903, morto ivi il 7 ottobre 1978. Bibliotecario alla Bibliothèque Nationale di Parigi, chargé de mission all'Istituto francese [...] (1954). Nel 1974 ha fondato l'università Saint-Jean di Gerusalemme. Storico di vastissimi interessi e O. Yahyâ, 1975); Rûzbehân Bâqlî Shîrâzî, Le Jasmin des Fidèles d'amour (1958). Significativa, per la diffusione del pensiero heideggeriano, la trad. ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – LINGUA PERSIANA – GERUSALEMME – IBN ᾽ARABÎ – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBIN, Henry (2)
Mostra Tutti

ARGENTRÉ, Charles du plessis d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo francese, di illustre famiglia brettone, nato il 16 maggio 1673 nel castello di Plessis. Dopo di avere ottenuto, sin dal 1697, l'abbazia di Sainte-Croix de Guingamp, fu ordinato prete nel 1699; [...] quietismo: pubblicò infatti, anonima, l'Apologie de l'amour qui nous fait désirer véritablement de posséder Dieu seul... osservazioni dello stesso Fénelon, una replica del benedettino di Saint-Maur dom Gerberon. A tale movimentato esordio seguirono ... Leggi Tutto
TAGS: QUIETISMO – INNSBRUCK – AMSTERDAM – TEOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTRÉ, Charles du plessis d' (1)
Mostra Tutti

AUDRAN, Edmond

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Mario Audran, noto cantante e professore al Conservatorio di Marsiglia Nato a Lione l'11 aprile 1842, morì a Pierceville (Oise) nel 1901. Fu allievo, con Vasseur, Messager e Saint-Saëns, della [...] 'or (1883); La dormeuse éveillée (1883); Pervenche; Serment d'amour; La cigale et la fourmi (1886); Miette (1887); La fiancée (1890); L'oncle Celestin (1891); Article de Paris (1892); Sainte Fréya (1892); Madame Suzette (1893); Mon prince (1893); L' ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – OPERETTA – LIONE – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDRAN, Edmond (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] e il 1166 e si compone di cinque libri, opera di Guglielmo di Saint-Thierry (fino al 1130), Ernaldo di Bonneval (fino al 1147) e Geschichte Mainz, 6), Wiesbaden 1955; J. Leclercq, L'amour des lettres et le désir de Dieu. Initiation aux auteurs ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Montemurlo, Empoli, Geo, 2003. S. Anquetil, Pour l'amour de Jacques, Paris, Grasset, 2004. P. Argelli, Vito Ortelli Zangerlé, Charly Gaul l'Ange de la Montagne et son époque, Luxembourg, Saint-Paul, 1988. G. Zilli, I curridur 'd ca' nossa, Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Triomphe d'Eginhard, ivi, pp. 43-48; J. Leclercq, L'amour des lettres et le désir de Dieu. Initiation aux auteurs monastiques du Alpi francesi, a Grenoble è presente la c.d. cripta di Saint-Laurent, databile a età protofranca, verso la fine dell'8° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, BN, fr. 5716, c. 277) e a coloro che compiono le opere di misericordia (Bréviaire d'Amour, Leningrado, Saltykov-Ščedrin, Sp. F. v. XIV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Novembre, dell'Éducation sentimentale, della Tentation de saint-Antoine, di Salammbô di Flaubert, idoleggiatore del [il] éprouve d'une façon complete tous les agréments de l'amour". Tra le opere più caratteristiche di questo periodo va ricordato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali