RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ), due piviali, rispettivamente con Storie della Passione e con Storie della Vergine, conservati in Guascogna (Saint-Bertrand-de-Comminges, cattedrale di Notre-Dame deSaint-Bertrand, tesoro), databili tra il 1310 e il 1320, e il piviale c.d. di Pio ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] esempi di tale nuovo tipo di decorazione è costituito dal p. della Vergine conservato nel tesoro della cattedrale di Saint-Bertrand-de-Comminges (dip. Haute-Garonne), in seta rossa con ricami in oro e fili di seta policroma, spartito da due ordini ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] estremamente attiva. Il maestro fu autore inoltre della tomba del vescovo Hugues de Castillon (m. nel 1352) nella cattedrale di Saint-Bertrand-de-Comminges, dove compaiono alcune precoci manifestazioni dello stile flamboyant. La diffusione dell ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] i loro nipoti e cardinali finanziarono la realizzazione di monumenti quali i castelli di Villandraut, Roquetaillade, la cattedrale di Saint-Bertrand-de-Comminges e le collegiate di Uzeste e di La Romieu. La peste nera del 1348 aprì un secolo di crisi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] , era una sorta di grande dorsale che metteva in collegamento sette di questi capoluoghi, da Lugdunum Convenarum (Saint-Bertrand-de-Comminges) a sud a Bourges a nord; da ricordare anche assi trasversali interprovinciali (che si raccordavano cioè con ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] come quelli della Mater Deum d'Alet (Aude), e di Labroquère (Alta Garonna) e alcuni testi di Narbonne (Aude) e di Saint-Bertrand-de-Comminges (Alta Garonna), le collezioni epigrafiche comprendono principalmente le dediche a divinità pirenaiche di ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] Etudes Grecques, III, 1913; id., Les dieux des trophées, in Revue de l'histoire des réligions, II, 1914; id., in Dict. Ant., V G. Picard, Trophées d'Auguste à Saint-Bertrand-de-Comminges, in Mémoires Soc. Arch. du Midi de la France, XXI, Tolosa 1947, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Dame-des-Doms e si costruisce (1177-85) il celebre ponte di Saint-Bénezet (tav. CXXXIII), che doveva fare la fortuna di Avignone; e lavori fece eseguire piuttosto a Bordeaux, a St. Bertrand-de-Comminges e a Uzeste sua patria. Giovanni XXII (1316-1334 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Études d'histoire chrétienne. Les fouilles deSaint Pierre et la tradition, Parigi 1953; S. J. de Laet, in Latomus, XII, 1953, v. Reims); St. BertranddeComminges: basilica cimiteriale del IV sec. (R. Lizop, Histoire de deux cités gallo-romaines: ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrandde Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Comminges, sostituendolo in quell'incarico diplomatico con due cardinali legati, Béraud de Got e Simone da Beaulieu.
Ottenendo, il 23 dic. 1299, il seggio arcivescovite di Bordeaux, Bertrand di Bordeaux, nella foresta di Saint-Jean d'Angély, e là ...
Leggi Tutto