Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] pure con la dovuta circospezione, di esservi, in fondo, disposto (lettera agli Stati di Blois nel 1588; dichiarazione di Saint-Cloud del 4 agosto 1589). Ma si rendeva conto pure della situazione nel suo complesso, delle cupidige concrete dei Guisa ...
Leggi Tutto
Enrico IV
Re di Francia (Pau 1553-Parigi 1610). Figlio di Antonio di Borbone e di Giovanna d’Albret, capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della madre, fu il capo dei calvinisti francesi dal 1569. Unitosi in matrimonio (1572) a Margherita, sorella ... ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ... ...
Leggi Tutto
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici e protestanti: le divisioni religiose indebolirono la monarchia francese, minacciata dalla volontà espansionistica della Spagna. ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella Margherita, da poco (maggio 1166) rimasta vedova del re Guglielmo I. Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia ... ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] : la stessa Maria Antonietta vi figurava come Susanna. Anche il Direttorio e l'Impero conobbero dilettanti principeschi, a Saint-Cloud e alla Malmaison: tra essi Ortensia ed Elisa emergevano per effettivo valore, specie nella tragedia. Il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] .
Lo si trovò, il 18 aprile 1791, a capo della folla che impedì tumultuando a Luigi XVI di recarsi per la Pasqua a Saint-Cloud. Poco dopo, in seguito alla fuga e all'arresto del re a Varennes, fu tra i primissimi ad avvertire irreparabile il crollo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] Egitto (1840; chiesa di Rosny presso Mantes), Democrito (1841; museo di Nantes), il Battesimo di Gesù (1847; chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet a Parigi) e il patetico "notturno" del Monte degli Olivi (1849; museo di Langres). Con questi dipinti ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] prime barricate. Il 29, poiché l'insurrezione trionfava, il re licenziò i suoi ministri. Ma era troppo tardi. Ritiratosi quindi da Saint-Cloud a Rambouillet abdicò, il 2 agosto, a favore del duca di Angoulême, che, a sua volta, cedette i suoi diritti ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] di Russia. Napoleone rivide il fanciullo quando tornò in Francia nel dicembre, ripartendone nell'aprile del 1813; ma tornato a Saint-Cloud il 9 novembre, per l'ultima volta fu col figlio, poiché la campagna di Francia, l'abdicazione, l'isola d ...
Leggi Tutto
LE NÔTRE, André
Pierre Lavedan
Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] le opere certe del Le N., oltre quelle citate, vanno ricordate: per la famiglia reale, i parchi di Saint-Germain, Saint-Cloud, Meudon; per i Condé, Chantilly (1663-1700); per le famiglie signorili parigine, Pontchartrain e Dampierre; in provincia i ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] Soissons il 27 marzo si unì con Napoleone I che era andato a incontrarla con il Murat. Il matrimonio civile ebbe luogo a Saint-Cloud il i° aprile e quello religioso il giorno dopo al Louvre. Fin dai primi giorni l'imperatrice s'avvide che i suoi ...
Leggi Tutto
STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans)
Gaetano Ballardini
È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] nuova forma di lusso che fu la prima porcellana. Alla fine del regno di Luigi XIV, sei tazze e sei piattini di Saint-Cloud (v. porcellana) valevano 120 franchi; un servizio da tè 1400 franchi.
Il vasellame d'uso (a parte i recipienti più proprî alla ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Le Havre il 3 giugno 1877. Studiò nella sua città natale, insieme con O. Friesz, sotto uno scolaro di Ingres. Nel 1901 andò a Parigi, e seguì all'École des beaux-arts i corsi di Bonnat. [...] di Parigi (paravento), La mer au Havre, Sur la jetée du Havre, Trouville, Le régates, Le Havre: boulevard maritime, Le parc de Saint-Cloud, Nice: Le Casino, Nu aux bras levés, Le hussard.
Bibl.: Ch. Zervos, R. D., ed. Cahiers d'Art, 1929; M. Berr de ...
Leggi Tutto