• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Arti visive [224]
Biografie [150]
Religioni [82]
Storia [78]
Architettura e urbanistica [69]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [20]
Geografia [19]
Europa [16]
Sport [12]

MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo Alberto BALDINI Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1628, morto a Versailles nel 1695. Protetto dalla madre del grande Condé, ebbe, non ancora [...] comando dell'esercito del Reno. Nelle successive campagne riportò nuovamente una segnalata vittoria sul principe d'Orange a Saint-Denis. Attratto alla politica e implicato in un processo di avvelenamento quale sospetto di complicità, fu per oltre un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo (2)
Mostra Tutti

ERNST, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Brühl (Colonia) il 2 aprile 1891. Dal 1909 al 1914 studiò filosofia all'università di Bonn; dopo la guerra fondò a Colonia un gruppo dadaista, molto attivo dal 1918 al 1920. Nel 1922 si [...] durante la seconda Guerra mondiale. La sua opera surrealista (Visione provocata dall'aspetto notturno della porta Saint-Dénis, 1926; Dilettazione carnale complicata di rappresentazioni visuali, 1931; L'occhio del silenzio, 1944; ecc.) è guidata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SURREALISTA – STATI UNITI – DADAISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Max (1)
Mostra Tutti

BELLECHOSE, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel Brabante e morto a Digione fra il 1440 e il 1444. Successore del Malouel - a servizio del duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura - ne terminò il quadro della vita di Saint Denis, ora al [...] Louvre e iniziò un quadro de La vita della Vergine. Dal 1416 al 1425 lavorò nel palazzo ducale di Digione (il suo quadro Calvario e Leggenda di S. Giorgio è ora al Louvre) e nei castelli di Talant e di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – ANNUNCIAZIONE – JEAN MALOUEL – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLECHOSE, Henri (1)
Mostra Tutti

DORIOT, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Militante politico francese, nato a Bresles (Oise) il 26 settembre 1898, morto in Germania nel corso di un bombardamento aereo, il 23 febbraio 1945. Operaio metallurgico, iniziò la sua attività politica [...] per il suo schematismo e estremismo. Espulso dal partito nel 1934, fondò a Saint-Denis, di cui era sindaco, il piccolo "rayon communiste de Saint-Denis" su base tipicamente squadrista e primo abbozzo del Partito popolare francese, che costituì ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI – HITLER – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIOT, Jacques (1)
Mostra Tutti

ARGENTEUIL

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, nel circondario di Versailles, dipartimento Seine-et-Oise. È posta sulla riva destra della Senna, su cui ha un bel ponte, a pochi chilometri da Parigi. La sua popolazione [...] , è dovuta alla fondazione, avvenuta nel sec. VII, di un monastero di donne, che era alle dipendenze dell'abbazia di Saint-Denis; tale monastero, divenuto in seguito famoso per avere ospitato la celebre Eloisa, ebbe una discreta vita per tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – SEINE-ET-OISE – VERSAILLES – MEDIOEVO – FRANCIA

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Umberto II, conte di Moriana, e di Giselda di Borgogna, sposò, nel 1115, Luigi VI il Grosso, cui dette sei maschi e tre femmine. Ebbe parte notevole nelle vicende del regno. D'accordo con San [...] potestà, apparve come il protettore dei deboli e degli oppressi. Morto Luigi (1143), il suo ministro Suger, abate di Saint-Denis, eminente per i servizî resi alla Francia durante le ultime guerre, si guadagnò la fiducia del giovane successore, Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BERNARDO, ABATE – LUIGI VI IL GROSSO – UMBERTO II – MONTMARTRE – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

CHU'Ü YÜAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e poeta cinese, nato verso il 350 a. C., nello stato di Ch'u, da famiglia reale. Consigliere del re Huai (328-299 a. C.), cadde in disgrazia per gl'intrighi dei cortigiani. Bandito nel 297, [...] è forse una leggenda. Bibl.: Ssu-ma Ch'ien, Memorie storiche, cap. 84 con una biogr. di C. Y.; H. d'Hervey-Saint-Denis, Le Li sao, Parigi 1870 (vers. ital. di questa trad. francese, Milano 1880); J. Legge, in Asiat. Journ., Londra 1870; H. Maspero ... Leggi Tutto
TAGS: SSU-MA CH'IEN – YANG-TZE – PARIGI – LONDRA

AUBERVILLIERS

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, sul canale di Saint-Denis, a km. 1½ dalle fortificazioni di Parigi. Ha 48.053 abitanti (1926). L'industria locale è alimentata [...] -Martin-des-Champs di Parigi i beni che vi possedeva. Passò più tardi sotto la signoria dell'Abbazia di Saint-Denis e fu conosciuta per tutto il Medioevo a causa del pellegrinaggio, fatto ogni anno nel mese di maggio, al santuario di Notre-Dame. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – MEDIOEVO – FRANCIA – PARIGI

DUNGAL

Enciclopedia Italiana (1932)

. Poeta irlandese, venuto in Gallia negli ultimi anni del sec. VIII. Fu amico di Carlomagno e ne cantò in carmi epici le gesta militari; ebbe corrispondenza col re e dimorò nel monastero di Saint-Denis. [...] Non è possibile determinare se questo D., detto peregrinus o exsul, sia lo stesso D. che scrisse contro Claudio di Torino (v.) il Liber contra perversas Claudii doctrinas; ma è quasi certamente persona ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO DI TORINO – CARLOMAGNO – LOTARIO – GALLIA – BOBBIO

CARLOMANNO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio secondogenito di Pipino il Breve e di Bertrada, nacque nel 751. Il 28 luglio 754 fu consacrato a Saint-Denis, col fratello maggiore Carlo, da papa Stefano II. Morto Pipino il 24 settembre 768, [...] i due fratelli si spartirono, secondo il volere del padre, il regno; Carlomanno ne ebbe la parte sud-orientale con l'Alemannia, la Borgogna, la Provenza, la Settimania, parte dell'Aquitania. Fautore, come ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – SETTIMANIA – LONGOBARDI – ALEMANNIA – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMANNO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 64
Vocabolario
montjoie!
montjoie! ‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
orifiamma (ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali