• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Arti visive [224]
Biografie [150]
Religioni [82]
Storia [78]
Architettura e urbanistica [69]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [20]
Geografia [19]
Europa [16]
Sport [12]

Giovanni Hennequin di Liegi

Enciclopedia on line

Scultore (m. in Francia nel 1382). Lavorò alla corte di Carlo V, dove fu uno dei rappresentanti più apprezzati della colonia di artisti fiamminghi stabilitisi a Parigi all'inizio del sec. 14º. Le sue opere, [...] di Hainaut, 1366-67, nell'abbazia di Westminster di Londra; le figure giacenti in alabastro della tomba di Carlo IV il Bello e di Giovanna d'Évreux, 1372, al Louvre di Parigi; quella di Bianca di Francia, 1382, nella chiesa abbaziale di Saint-Denis). ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V – FRANCIA – PARIGI

Biron, Armand de Gontaut barone di

Enciclopedia on line

Militare francese (n. 1524 circa - m. Épernay 1592), servì Carlo IX ed Enrico III nelle guerre di religione, partecipando alle battaglie di Dreux (1562), di Saint-Denis (1567), di Jarnac e di Moncontour [...] (1569). Gran maestro dell'artiglieria nel 1569, governatore della Bastiglia (1572) e poi di Saint-Denis (1574), maresciallo di Francia nel 1576, comandante in capo nella Guienna (1580) e nel Poitou (1586), abbracciò nel 1589 la causa di Enrico IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ENRICO III – ENRICO IV – BASTIGLIA – CARLO IX

Du Cerceau, Baptiste Androuet

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1545 circa - m. Torino 1590). Figlio di Jacques I, succedette a P. Lescot (1578) per le costruzioni del Louvre e a J. Bullant per il mausoleo dei Valois a Saint-Denis (incompiuto e poi andato [...] distrutto). Nel 1578 era direttore dei lavori del castello reale d'Ollainville, e cominciò la costruzione del Pont-Neuf a Parigi. Nel 1584 costruiva per Diana di Francia l'Hôtel d'Angoulême a Parigi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA DI FRANCIA – ANGOULÊME – PARIGI – LOUVRE – TORINO

Beaune, Renaud de

Enciclopedia on line

Prelato (Tours 1527 - Parigi 1606), dapprima esercitò uffici laicali; vescovo di Mende (1567) e arcivescovo di Bourges (1581), fu tra i vescovi che accolsero (25 luglio 1593) a Saint-Denis l'abiura di [...] Enrico IV; il B. lo assolse dalla scomunica, salvo la necessaria approvazione della S. Sede, che solo nel 1602 confermò la nomina (1595) del B. ad arcivescovo di Sens. Celebre come oratore, fu tra i riformatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: ARCIVESCOVO – SCOMUNICA – ENRICO IV – BOURGES – PARIGI

Île-de-France

Enciclopedia on line

Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: YVELINES – FRANCIA – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Île-de-France (1)
Mostra Tutti

Montmorency, Mathieu I signore di

Enciclopedia on line

Conestabile francese (m. 1160). Marito di Alice, figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, alla morte di Luigi VI di Francia (1137), per volere degli Stati generali, ne sposò in seconde nozze la vedova [...] Adelaide di Savoia. Partito nel 1147 Luigi VII per la 2º Crociata, M. rimase in Francia, ove divise il potere sovrano con Suger a Saint-Denis e col conte di Vermandois. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – LUIGI VI DI FRANCIA – ADELAIDE DI SAVOIA – STATI GENERALI – LUIGI VII

Del Barbière, Domenico, detto Domenico Fiorentino

Enciclopedia on line

Pittore, scultore e incisore (n. Firenze 1506 circa - m. in Francia dopo il 1565). Seguì il Rosso alla corte di Francesco I ed eseguì con lui e col Primaticcio, a Fontainebleau (1530-50), specialmente [...] decorazioni di stucco e statue per il giardino. Lavorò alla tomba di Enrico II in Saint-Denis e a quella, distrutta, di Claudio di Lorena. Rimangono di lui alcune belle incisioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DI LORENA – PRIMATICCIO – FRANCESCO I – ENRICO II – FIRENZE

Vexin

Enciclopedia on line

Piccola regione storica della Francia, sulla destra della Senna, tra Île-de-France e la Normandia. Abitata sotto i Romani dai Veliocassi, fu poi dominio privato dei re merovingi, fino a che Dagoberto I [...] la donò all’abbazia di Saint-Denis. Elevata quindi in contea, fu spartita nel 911 tra il duca di Normandia e la corona francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – DAGOBERTO I – MEROVINGI – FRANCIA – SENNA

Chartier, Jean

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. 1388 circa - m. dopo il 1470); intendente dell'abbazia di Saint-Denis nel 1435, fu nominato storiografo del regno nel 1437. È autore di un'importante, se pur talora inesatta e incompleta, [...] Cronique de Charles VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bedos de Celles, François

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (Caux, Normandia, 1709 - St. Denis 1779), maurista, a Saint-Dénis. Costruttore di organi, scrisse L'art du facteur d'orgues (3 voll., 1776-1778). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – MAURISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
montjoie!
montjoie! ‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
orifiamma (ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali