Geologo e mineralogista (Sevran, Seine-Saint-Denis, 1792 - Parigi 1857). Nel 1823 iniziò il rilevamento della carta geologica di Francia in collaborazione con E. De Beaumont; curò la pubblicazione della [...] carta stessa (1836) e della memoria esplicativa (1841). Lasciò inoltre notevoli lavori sulla geologia del Massiccio Centrale e dei terreni mesozoici della Francia meridionale, nonché sulla formazione del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 863 circa - m. Saint-Denis 882) di Luigi II. Successe al padre, col fratello Carlomanno, nell'879; l'anno seguente, nella divisione dei dominî, ebbe la Francia e la Neustria. Vinse i Normanni [...] nella battaglia di Saucourt presso Abbeville (881). Alla sua morte, Carlomanno rimase unico re ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] economici sia in Francia sia presso la CEE. Primo ministro e ministro dell'Economia e delle Finanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono ...
Leggi Tutto
Operatore cinematografico francese (Saint-Denis, Seine, 1915 - Parigi 1987); come direttore della fotografia ha improntato del suo stile alcuni film della "nouvelle vague": Le beau Serge (1958) e Les cousins [...] (1959) di C. Chabrol, Les quatre cents coups (1959) di F. Truffaut. Ha collaborato anche con J.-P. Melville (Le silence de la mer, 1949; Les enfants terribles, 1950; Léon Morin prêtre, 1961; Le Samourai, ...
Leggi Tutto
Musicista (Andelot 1667 - Saint-Denis 1737), allievo di J.-B. Moreau. È considerato il primo virtuoso di contrabbasso, e come tale lavorò all'Opéra di Parigi. Compose musica sacra, teatrale (eccellendo [...] specialmente nei balletti), vocale-strumentale, e scrisse lavori didattici ...
Leggi Tutto
Benedettino (Saint-Calais, Maine, 1628 - Saint-Denis 1711); sostenitore delle idee gianseniste, ebbe vita assai travagliata, trasferito di convento in convento dai suoi superiori. Dopo aver insegnato retorica, [...] e teologia in diversi centri, fu finalmente mandato a Saint-Germain-des-Prés in Parigi, dove attese alla pubblicazione firmato (1710) una ritrattazione; finì i suoi giorni a Saint-Denis. La sua produzione è vastissima, quasi tutta polemica, in ...
Leggi Tutto
Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] apprese ed esercitò il mestiere di merlettaia. Andata in sposa nel 1858, dopo un breve fidanzamento, all’orologiaio Louis Martin, da lui ebbe nove figli, dei quali sopravvissero solo cinque femmine che ...
Leggi Tutto
Giansenista (Parigi 1619 - Saint-Denis 1687), dapprima docente, poi rettore della Sorbona. Fu tra gli esponenti dell'università parigina che si pronunciarono a favore delle cinque proposizioni (estratte [...] dall'Augustinus di Giansenio) condannate dalla Santa Sede. Recatosi a Roma per promuovere la revoca della condanna da parte di Innocenzo X, e tornato a Parigi senza aver nulla ottenuto, acquistò molta ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Saint-Denis 1900 - Oradour-sur-Glane 1964); prof. di storia greca nell'università di Tolosa (1930-1942) e, successivamente, di Parigi. Autore di fondamentali ricerche sull'antica [...] lega achea (Les assemblées de la Confédération achaïenne, 1938; Les premiers rapports de Rome et de la Confédération achaïenne, 1938) e di due vaste sintesi sul mondo antico, entrambe in collaboraz. con ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Metz 1734 - Saint-Denis-du-Port, Lagny, 1781). - Dotato disegnatore, si formò presso F. Boucher, del quale seguì dapprima la maniera. Fu in Italia (1753) e, dopo un breve soggiorno [...] nei Paesi Bassi, visse a lungo in Russia (1758-63) dove lavorò per la corte di Pietroburgo e registrò in disegni e dipinti il pittoresco mondo che andava visitando, dalla Finlandia alla Siberia. Tornato ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...