Architetto peruviano naturalizzato francese (n. Lima 1936). Dopo un intenso periodo di tirocinio svolto a Lima, nel 1964 è emigrato in Francia, dove si è associato all'Atelier d'urbanisme et architecture [...] lezione di Le Corbusier, retaggio della sua formazione in America Latina. Altre realizzazioni degne di nota sono: un asilo nido a Saint-Denis (1978-83); la Casa dell'infanzia a Torcy (1986-89); l'Historial de la Grande Guerre a Péronne (1987-92); il ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia, usato talvolta anche come firma collettiva, di tre fratelli, pittori: Antoine (Laon 1588 circa - Parigi 1648), Louis (Laon 1593 circa - Parigi 1648), Mathieu (Laon 1607 - Parigi 1677). [...] di Mathieu (Giocatori di dadi, Amsterdam, Rijksmuseum; Giocatori di tric-trac, Louvre). Mathieu, che sopravvisse lungamente ai fratelli, è meglio noto per la sua produzione personale (Venere nella fucina di Vulcano, Reims, Musée Saint-Denis). ...
Leggi Tutto
Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] architetto reale da Enrico II (1547), gli fu commessa la tomba di Francesco I a Saint-Denis, ispirata agli archi trionfali antichi, lo Château-Neuf a Saint-Germain e altri lavori. Pubblicò due importanti libri: le Nouvelles inventions pour bien bâtir ...
Leggi Tutto
Levy, Pierre. − Filosofo francese (n. Tunisi 1956). Professore presso l’Università di Paris-VIII SaintDenis, svolge importanti ricerche sull’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sulla cultura [...] e sulle facoltà cognitive. Esperto di comunicazione, membro del consiglio scientifico della Revue Virtuelle e del comitato redazionale dell’Esprit, focalizza i suoi studi sul concetto di intelligenza collettiva ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Bruyères, Vosgi, 1894 - Sceaux 1970). Studiò a Parigi, all'École des beaux-arts, ma le sue prime realizzazioni (Parigi: case Bertrand e Huggler, 1924-25; casa Guggenbühl, 1926) risentono [...] 1934). Tra il 1945 e il 1950 realizzò uno dei più coerenti complessi urbanistici del dopoguerra a Maubeuge. Altre opere sono a Saint-Denis (Cité Paul Langevin 1947-50; Cité Paul Éluard 1952-58; unità di quartiere Colonel Fabien, 1952-60) e a Le Blanc ...
Leggi Tutto
Atleta kenyota (n. Kapsisiywa, distr. di Nandi, 1984). Agile, veloce, resistente e dotato di forti motivazioni e di un’applicazione severa e metodica, è considerato il più forte maratoneta di sempre. Messosi [...] del 2003, in cui ha vinto la gara dei 3000 m cross, è stato medaglia d’oro nei 5000 m ai Mondiali di Saint-Denis (2003), medaglia di bronzo nei 5000 m alle Olimpiadi di Atene (2004) e medaglia d’argento sulla medesima distanza alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Canapale, Pistoia, 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze, subì l'influsso specialmente di Benedetto da Maiano e di Giuliano da Sangallo. Viaggiò in Francia (monumento [...] degli avi di Luigi XII, a Saint-Denis, 1502) e in Inghilterra (1524-35) compiendovi la tomba del card. Wolsey, a Windsor (dispersa nel 1646), che ebbe importanza per l'introduzione dello stile del Rinascimento italiano in Inghilterra. Il carattere di ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Dun-sur-Meuse 1920 - Doulcon, Meuse, 2006). Negli anni 1947-48 eseguì gli affreschi della chiesa di S. Giacomo a Montrouge. Dal 1949, trasferitosi a Choisy-le-Roi, si dedicò [...] opere ricordiamo anche: Poire sur plan d'éclairage (1984); Nuage midi (1986); A la santé de la révolution, 1988, Saint-Denis, P. du Bagnolet; Eté 94 (1994); Ciel (1998) e Âge des conclusions (1998), conservate nel centro culturale a lui intitolato ...
Leggi Tutto
Orafo mosano (n. Huy), attivo tra il 1135 e il 1173. Dall'obituario dell'abbazia di Neufmoustier (Huy), dove G. trascorse gli ultimi anni di vita, emerge la sua fama di abile aurifaber al servizio di eminenti [...] personalità: lavorò probabilmente per Wibald, abate di Stavelot, e per Suger a Saint-Denis. Le opere che la critica ha ritenuto opportuno legare al suo nome (testa-reliquiario di papa Alessandro I, 1145, Bruxelles, Musées Royaux d'art et d'histoire; ...
Leggi Tutto
Missionario benedettino e prelato, di nascita anglosassone (m. probabilmente nella "cella" di Homburg, Assia, 754); seguì nelle missioni in Germania s. Bonifacio, dal quale fu designato primo vescovo di [...] germanico del 742 e a quelli franchi del 743 e 747, di cui riferì a Roma, ove nel 749 con Fulrado abate di Saint-Denis trattò della elevazione al trono di Pipino il Breve. Festa, 14 ott. Vanno sotto il suo nome l'Evangeliario di Würzburg secc. 7 ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...