GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] alla promessa di Mt. 19, 28. In Occidente, a partire dal primo terzo del sec. 12° (per es. Saint-Lazare ad Autun, Saint-Denis), a essi vennero associati i vegliardi seduti di Ap. 4,4, destinati a scomparire, insieme con gli apostoli, intorno agli ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] -7). Il monogramma VD di Vere Dignum all'incipit del Prefazio veniva enfatizzato nei codici carolingi e ottoniani (Sacramentario di Saint-Denis, del sec. 9°, Parigi, BN, lat. 2290, c. 19r; Leroquais, 1924, II, tav. XII), oltre che con una decorazione ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] tutto questo complesso di opere, che qualche studioso ritiene aver ispirato persino alcune scelte dell'abate Suger di SaintDenis (m. nel 1151; Brenk, 1987), quasi nulla è sopravvissuto: qualche brandello insignificante di pittura ad affresco e brani ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , mano destra benedicente di Dio). Tra gli esempi vanno citati un c. ligneo ante 1200 di produzione mosana (Bruxelles-Vorst, Saint-Denis), un c. aureo del 1200 ca. (Friburgo in Brisgovia, Liebfrauen Münster, cappella Böcklin) e un c. ante 1200 di ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] , alla presenza di Luigi VI, fu consacrata la chiesa. In seguito la Curia si recò a Reims passando da Parigi e da Saint-Denis.
A Reims il papa inaugurò il 20 ottobre il concilio alla presenza del re e di molti convenuti. Il secondo giorno C. tenne ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] uso si diffuse soprattutto nel sec. 14°, doveva avere un preciso significato, che resta però tuttora incerto. Una vetrata di Saint-Denis, della metà del sec. 12°, presenta l'abate Suger che impugna un p. velato. Rohault de Fleury (1889) riteneva che ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] gli era certo favorevole, ed egli contribuì ad inimicarselo con un'indebita benedizione impartita alla tomba di Carlo a Saint-Denis; la libertà d'iniziativa nel prendere contatti con Luigi circa l'abolizione della prammatica sanzione e nel discutere ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Francia, tormentata dalle guerre civili.
Il 13 nov. 1567, al passaggio delle truppe protestanti reduci dalla battaglia di Saint-Denis, il D. abbandona in fretta Luzarches per sottrarsi ai pericoli di massacri e saccheggi. Insieme con i congiunti ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] , Staatsbibl., Bibl. 1, c. 7v; Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 5v) e in quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, c. 8v). La storia, che in tutti questi casi s'interrompe con ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] crocifisso assente. In particolare si conserva il ricordo di due prestigiose croci processionali: quella, perduta, che Suger abate di Saint-Denis (1122-1151) fece consacrare dal papa Eugenio III (1145-1153) il giorno di Pasqua del 1147 e quella di ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...