• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Cinema [28]
Letteratura [25]
Geografia [21]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [18]
Sport [14]
Musica [14]

Saint George's

Enciclopedia on line

Saint George's Città (39.297 ab. nel 2017), capitale di Grenada, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. Fondata nel 1650, dispone di un buon porto, dal quale si esportano cacao, noce moscata (di cui il paese è uno dei maggiori produttori mondiali) e rum. Centro turistico e amministrativo. L’aeroporto internazionale Point Salines è nelle vicinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NOCE MOSCATA – GRENADA – CACAO

Mitchell, Keith

Enciclopedia on line

Uomo politico grenadino (n. Saint George’s 1946). Ex giocatore di cricket di ottimo livello, laureatosi nel 1971 in Matematica e Chimica all’University of West Indies ha conseguito un master alla Howard [...] University di Washington e un dottorato in Matematica all’American University di Washington. Eletto leader del New national party (NNP) nel 1989, è stato all’opposizione fino al 1995, anno in cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT GEORGE’S – WASHINGTON – MATEMATICA

San Giorgio, Canale di

Enciclopedia on line

(ingl. Saint George’s Channel) Canale formato dall’Oceano Atlantico fra l’Irlanda e la Gran Bretagna (lungo ca. 160 km e largo, nel punto più stretto, 80 km). A E una larga insenatura (Baia di Cardigan) [...] incide la costa del Galles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – IRLANDA – GALLES – INGL

Grenada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] e di manufatti, e rimane elevato il debito estero (492 milioni di dollari nel 2006). Il porto principale è Saint George’s. Storia Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. rimase sotto il controllo degli indigeni Caribi fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] ) con capitale Kingston, Barbados (1966) con capitale Bridgetown, Bahama (1973) con capitale Nassau e Grenada (1974) con capitale Saint George's; delle altre isole una parte ha costituito, nel 1967, un gruppo di stati associati al Regno Unito o Indie ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMAZZÒNIA BRASILIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grenada Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Al censimento del 1991 questo [...] finanziario con G. per la costruzione di un moderno impianto per la lavorazione del pescato nei pressi della capitale, Saint George's. In cronico passivo è la bilancia commerciale a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – IMPOSTA SUL REDDITO – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Grenada

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Grenada FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Grenada Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1976 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima partita: 30 marzo [...] CALCISTICO Club: 30 società, 50 squadre Giocatori tesserati: 524 uomini Arbitri: 35 uomini Stadi principali: National Stadium, Saint George's Campionati nazionali vinti dai club: 2 DML; 1 Fontenoy United, Seven Seas Rock City, St. Andrews Football ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SAINT-EXUPÉRY, Antoine de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAINT-EXUPÉRY, Antoine de Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Lione il 2 giugno 1900, disperso in missione di guerra aerea sulla Francia ancora occupata il 31 luglio 1944. La sua opera è anzitutto [...] sorge dalla tensione di volontà del protagonista, rese celebre il S.-E. In Terre des hommes (1939) sono narrate le pubblicata postuma). Bibl.: A. Maurois, S.-E., in Nouvelles Littéraires, 7 novembre 1946; A. George, S.-E., pilote de guerre, in Esprit ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – FRANCIA – LIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-EXUPÉRY, Antoine de (1)
Mostra Tutti

SAINT LOUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LOUIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Salvatore ROSATI Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] politico ma unite sotto il rapporto economico, sono East Saint Louis, con 74.367 ab. nel 1930; la 5ª strada dal fiume, è a 140 m. s. m.; la 17ª strada a 150 m., la Grand sala da ballo dello Statler Hotel di George B. Post, o meglio ancora la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LOUIS (1)
Mostra Tutti

SAINT, Eva Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saint, Eva Marie Cecilia Causin Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] scelse per la parte della protagonista in On the waterfront. La S. è la giovane ed emaciata Edie segnata da una vita di di Frankenheimer; 36 hours, 1965, Le ultime 36 ore, di George Seaton; The Russians are coming, the Russians are coming, 1966, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – BURT LANCASTER – RICHARD BURTON – FRED ZINNEMANN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali