• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Cinema [28]
Letteratura [25]
Geografia [21]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [18]
Sport [14]
Musica [14]

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] qui anche l’opera di George Baker, Constantine the Great and 9 (1969), pp. 177-205; Id., Constantine’s Change of Dies Imperii, in Arctos, 9 (1975 è in Aug., civ. V 25,1-14. P. Brown, Saint Augustine, in Trends in Medieval Political Thought, ed. by B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] facevano ‘arte di frontiera’, se per tale s’intende una capacità espressiva che sfrutta fino al limite dire l’incubo, descritto in 1984 da George Orwell, ben prima che il ‘grande partire dalla performance del 1975 Sainte Orlan: i lavori multimediali ... Leggi Tutto

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] già metteva in luce la ‘sociologia del segreto’ di Georg Simmel (1858-1918), un segreto può essere davvero mantenuto Gesù in famiglie che portano i cognomi Plantard e Saint Clair. Nel romanzo s’ipotizza che il Priorato oggi si appresti a rivelare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Boccanegra in modo da prefigurare Saint-Saëns o da evocare Schumann. of the Saxon kings (1848) di Edward George Bulwer-Lytton (Rimini, Teatro Nuovo, domenica 16 fu di nuovo a Genova, e in maggio a S. Agata. Il 14 maggio redasse il suo testamento, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] un testo anonimo di George Tyrrell sul «Corriere Les documents des Congrégations de l’index et du Saint Office, a cura di C. Arnold, G. Tillmann. (ibidem, pp. 530-531). 77 Cfr. A.M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del sacro tavolo, cit., pp. 189-192. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Engels, Thomas Carlisle, George Herbert Wells ed Ebenezer i vincoli determinati dai corridoi visivi di Saint Paul, del London Bridge e del questione di denaro. È anche una questione di libertà» (S. Mehta, Mumbai, India, in Città. Architettura e ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] . Nel 1822 la Compagnie de Saint-Gobain interpellò Clément per la costruzione Commission d'histoire et du bicentenaire de la S.E.I.N., Paris, 1996. Bret , 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] come 1984 (1949; trad. it. 1950) di George Orwell o L’écume des jours (1947; trad. dialogica (Toutes ces choses qu’on ne s’est pas dites, 2008); di Muriel Barbery polemica con il metodo biografico di Sainte-Beuve (Contre Saint Proust ou la fin de la ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] suo Almanacco, l'astronomo Guglielmo di Saint-Cloud stima lo scarto tra le Ragep 1993: Ragep, F. Jamil, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī's Memoir on astronomy. (Al-Taḏkira fī ῾ilm al-hay᾽a), 133-153. Saliba 1994: Saliba, George, A history of Arabic astronomy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Pseudo-Josephus Found in the Chronicon of George Hamartolus (Coislin 305), "The Journal s.v., coll. 2487-511; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, VI, ivi 1924, s.v., coll. 2409-19; ibid., s.v. Hippolyte (Statue et cimetière de Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali