• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [316]
Storia [32]
Arti visive [53]
Biografie [43]
Cinema [28]
Letteratura [25]
Geografia [21]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [18]
Sport [14]
Musica [14]

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Zeffiro Ciuffoletti Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] del ministro inglese sir George Baillie Hamilton decise di richiamò il ricordo della Francia di Saint-Just. Da parte dei giornali più Geschichtsauffassung und Erzählungstechnik in den historischen Romanen F.D. G.s, Halle 1935; I. Sanesi, F.D. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO DE LARDEREL – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ex militare e colono John Smith e New England's prospect (1634) di William Wood ‒ fornirono dei gesuiti, Martin Boutet de Saint-Martin iniziò a insegnare matematica membri della corte spicca il nome di Georg Markgraf, che aveva studiato botanica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] i seguaci di Claude-Henri Saint-Simon (17601825), di origine and poverty (1879) del radicale Henry George e di Looking backward (1888) di ideas and movements. From the industrial revolution to Hitler's seizure of power, 2 voll., Los Angeles 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] si veda J.-C. Larchet, La théologie des énergies divines: des origines à Saint Jean Damascène, Paris 2010. 31 Theoph. Conf., Chron. p. 20,7- 42 Georgii monachi Chronicon, cit., pp. 489,23-490,12. 43 Symeonis Magistri et Logothetae Chronicon, ed. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] affermò il gesuita Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae a gettar da parte un poco dei detriti che s'incontrano sul cammino della conoscenza. (ed. Pelizzi-Farina Gehennical fire. The lives of George Starkey, an American alchemist in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] qui anche l’opera di George Baker, Constantine the Great and 9 (1969), pp. 177-205; Id., Constantine’s Change of Dies Imperii, in Arctos, 9 (1975 è in Aug., civ. V 25,1-14. P. Brown, Saint Augustine, in Trends in Medieval Political Thought, ed. by B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] un testo anonimo di George Tyrrell sul «Corriere Les documents des Congrégations de l’index et du Saint Office, a cura di C. Arnold, G. Tillmann. (ibidem, pp. 530-531). 77 Cfr. A.M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del sacro tavolo, cit., pp. 189-192. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Pseudo-Josephus Found in the Chronicon of George Hamartolus (Coislin 305), "The Journal s.v., coll. 2487-511; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, VI, ivi 1924, s.v., coll. 2409-19; ibid., s.v. Hippolyte (Statue et cimetière de Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] Municipale di Avranches, proveniente da Mont Saint-Michel: i ff. 47-53 costituiscono in un palinsesto di Napoli (A. IV.8, s-VI); ricorreva, infine, anche ai testi redatti in par Marie-Claire Amouretti et George Comet, Aix-en-Provence, Publications ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Militari

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militari Gianfranco Pasquino Premessa: la sfera militare e la modernizzazione Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] sul campo. Nel 1818 L. Gouvion-Saint-Cyr fondò l'accademia che porta tuttora il comandanti, a cominciare da George Washington, tutt'altro che today, in Changing patterns of military politics (a cura di S.P. Huntington), New York 1962, pp. 51-70 (tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FORZE ARMATE ITALIANE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali