Nel 1610 aveva passati i settant'anni; pare fosse ancora in vita nel 1618. Compose dei Mémoires... sur les guerres démêlées tant en Piedmont qu'au Montferrat et Duché de Milan par feu Messire Charles de [...] e sue lettere figuravano, secondo il P. Lelong, Bibl. hist., III, p. 65, n. 30237, in un ms. della Bibl. di Saint-Germain-des-Prés contenente lettere tra la corte di Francia e gl'inviati francesi presso il duca di Savoia dall'agosto 1569 al febbraio ...
Leggi Tutto
MARTÈNE, Edmond
Giuseppe Martini
Erudito francese, nato il 22 dicembre 1654 a Saint-Jean-de-Losne, presso Digione, morto il 20 giugno 1739 a Saint-Germain-des-Prés. Entrato diciottenne nell'abbazia [...] della congrugazione di S. Mauro, si dedicò allo studio delle antichità religiose. Trasferito a Parigi nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, ebbe per maestri e amici Luca d'Achéry e Giovanni Muabillon. A Parigi nel 1690 pubblicò il suo Commentarius ...
Leggi Tutto
RUINART, Thierry (Théodore, Théodoric)
Storico benedettino francese, nato a Reims il 10 giugno 1657, morto nell'abbazia di Hautvillers presso Reims il 27 settembre 1709. Compiuti gli studî classici, nel [...] Mabillon lo richiedesse come coadiutore nei suoi studî, onde nel 1682 il R. lo raggiunse all'abbazia di Saint-Germain-des-Près presso Parigi.
La fama del R. è affidata alla sua celebre pubblicazione Acta primorum martyrum sincera et selecta (Parigi ...
Leggi Tutto
GIRARDON, François
Y. Obriot
Scultore, nato a Troyes il 17 marzo 1628, morto a Parigi il 14 settembre 1715. Fu allievo a Roma dell'incisore Ph. Thomassin; ritornato a Parigi (circa 1654) e nominato [...] di tombe, come quella della principessa di Conti (avanzi alla Malmaison), quella di Olivier e di Louis de Castellane a Saint-Germain-des-Prés; e il mausoleo del Richelieu (Parigi, chiesa della Sorbona). Della sepoltura eseguita dal G. per sé e per la ...
Leggi Tutto
Fu il secondo figlio che Clodoveo ebbe da Clotilde, verso il 495. Nella divisione del regno gli toccarono Parigi, Meaux, Senlis, Beauvaisis, tutta la regione armoricana, da Rouen fino a Rennes, Nantes [...] , in cui fu sepolto, e che ebbe poi il nome di Saint-Germain-des-Près.
Bibl.: Ch. Lenormant, Restitution d'un poème barbare relatif à des évènements du règne de Ch. II, in Bibl. de l'École des Chartes, I (1840), pp. 321-35; E. de Varsa, Les enfants ...
Leggi Tutto
Nata nel 1579 a Orléans, morta a Parigi nel 1625, figlia di Francesco de Balzac e di Maria Touchet, amante del re di Francia, Carlo IX. Dopo la morte di Gabriella d'Estrées (10 aprile 1599), essa divenne [...] : Gabriella Angelica, maritata nel 1622 al duca di Épernon, e un figlio maschio che, dopo aver ottenuto il vescovado di Metz e l'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, fu fatto nel 1663 duca e pari.
Bibl.: P. de Vaissière, Henry IV, Parigi 1928 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] mediceo Antonio Magliabechi e ben presto trasformandosi in divulgatore dei nuovi lavori eruditi che venivano pubblicando i monaci di SaintGermain-des-Près.
Fu così che fra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio 1683 dom Benedetto ricevette a ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] inoltre una delle più complete collezioni del mondo di vetrate dipinte, provenienti per es. da Saint-Denis, dalla Sainte-Chapelle e da Saint-Germain-des-Prés a Parigi, dalle cattedrali francesi di Sées, Troyes e Lione, da quella inglese di Canterbury ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. su un solo piano (c. dedicata alla Vergine, annessa alla chiesa di Saint-Germain-des-Prés, 1245 ca., opera di Pierre de Montreuil, distrutta; c. del castello di Saint-Germain-en-Laye, 1235-1240, attribuita allo stesso architetto). Dopo la metà del ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e in Africa. Altri martirologi più tardi conobbero una larga diffusione, in particolare quello che Usuardo, monaco di Saint-Germain-des-Prés, compose verso l'anno 875 a Parigi. Anche in Oriente si registra lo stesso fenomeno, sotto nomi differenti ...
Leggi Tutto
cave
〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...