• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [60]
Storia [30]
Arti visive [29]
Archeologia [13]
Letteratura [8]
Religioni [8]
Musica [7]
Geografia [5]
Storia delle religioni [3]
Italia [3]

MORTILLET, Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTILLET, Gabriel de Ugo Antonielli Paleoetnologo, naturalista, uomo politico francese, nato a Meylan (Isère) il 29 agosto 1821, morto a Saint-Germain-en Laye il 25 settembre 1898. Si dedicò dapprima [...] fu nominato professore all'École d'anthropologie; dal 1868 al 1885 fu addetto al Museo di antichità nazionali di Saint-Germain, ebbe la presidenza della Società d'antropologia di Parigi e della Commissione dei monumenti megalitici. Mente lucida e ... Leggi Tutto

TATI, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATI, Jacques Lorenzo Quaglietti (App. III, II, p. 900) Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, morto a Saint-Germain-en-Laye il 5 novembre 1982. Dopo Mon oncle (1957) T. scrisse, [...] sceneggiò, interpretò e diresse, come sempre, anche Playtime (Playtime. Tempo di divertimento, 1967), nel quale il personaggio di Hulot, già ridimensionato nel film precedente, riduce ancora la propria ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – AMSTERDAM – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATI, Jacques (3)
Mostra Tutti

REINACHI, Salomon

Enciclopedia Italiana (1936)

REINACHI, Salomon Archeologo, antiquario e storico delle religioni, fratello di Joseph (v.) e di Théodore (v.); nato a Saint-Germain-en-Laye il 29 agosto 1858, morto a Parigi il 4 novembre 1932. Da giovane, [...] di Atene, prese parte a missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli e in Tunisia; dal 1886 fu addetto al museo di Saint-Germain-en-Laye, di cui divenne direttore nel 1901; mentre dal 1902 insegnò all'École du Louvre; dal 1903 fu prima con G ... Leggi Tutto

RAMSAY, André-Michel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, André-Michel Salvatore Rosati Scrittore di lingua francese, ma d'origine scozzese, nato a Ayr (Scozia) il 9 gennaio 1686, morto a Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise) il 6 maggio 1743. Militò [...] sur la chronologie de cet ouvrage (Parigi 1727 e Londra 1730), imitazione del Télémaque; una Histoire de Turenne depuis 1643 Jusqu'en 1675 (Parigi 1735) e un Discours prononcé à la réception des free-maçons (L'Aia 1738). La sua prosa francese, oltre ... Leggi Tutto

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di Mario MENGHINI Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] qualche anno in Austria, quindi, mortagli la madre nel 1793, seguì il padre in Russia, dove la zarina Caterina II assegnò a lui e alla moglie, un'olandese già ricchissima, rovinata poi dalla rivoluzione, ... Leggi Tutto

MARLY-le-roi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLY-le-roi (A. T., 30-31) Yvonne Dupont Cittadina nel dipartimento Seine-et-Oise a 18 km. a O. di Parigi, situata su una collina presso la riva sinistra della Senna, con 1670 abitanti. Nella parte [...] 1755; A.-A. Guillamot, Château de Marly le-Roi, Parigi 1865; J. Guiffrey, Comptes des bâtiments du roi, Parigi 1881-1896; C. Piton, Marly-le-Roi, son histoire, Parigi 1904; G. Houdard, Les châteaux royaux de Saint Germain-en-Laye, Parigi 1919-21. ... Leggi Tutto

JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de Alberto MANZI Giornalista e autore drammatico francese, nato a Jouyen-Josas (Seine-et-Oise) il 12 settembre 1764, morto a Saint-Germain- en-Laye il 4 settembre [...] 1846. Soldato nella Guiana e nelle Indie, tornato in Francia fu arrestato sotto l'accusa d'essere controrivoluzionario. Lasciò l'esercito nel 1797, dedicandosi alla letteratura. Esordì con un volume di ... Leggi Tutto

LANTIER, Raymond

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANTIER, Raymond Paul-Marie DUVAL Archeologo francese, nato nel 1886. Incaricato di missioni in Spagna, ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit [...] e romane. Professore di preistoria a l'École du Louvre, conservatore aggiunto del Museo delle Antichità Nazionali di Saint-Germain-en-Laye nel 1926, ne è il direttore dal 1933. È condirettore della Revue archéologique, membro dell'Accadémie des ... Leggi Tutto

JARNAC, Guy Chabot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

JARNAC, Guy Chabot, signore di Capitano d'una compagnia di ordinanza del re nel 1539, sposò Louise de Pisselen, sorella della duchessa di Étampes, per la quale prese parte nella lotta col partito di [...] con François Vivonne, signore de la Châteigneraie, avvenuto il 10 luglio 1547, in presenza di tutta la corte, a Saint-Germain-en-Laye, e nel quale J. atterrò con un inaspettato colpo al garetto (il coup de Jarnac, divenuto proverbiale) l'avversario ... Leggi Tutto

LEMIERRE, Antoine-Marin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMIERRE, Antoine-Marin Carlo Pellegrini Scrittore francese, nato a Parigi nel 1723, morto a Saint-Germain-en-Laye nel 1793. Nel 1758 ebbe molto successo con una tragedia, Hypermnestre, alla quale seguirono [...] altre: Guillaume Tell (1766), La Veuve du Malabar (1770), Barneveldt (1790), ecc. Nonostante possedesse una notevole abilità tecnica e si rendesse ben conto delle esigenze del pubblico del suo tempo, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali