Musicista francese (Cadenet, Valchiusa, 1810 - Saint-Germain-en-Laye 1876). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu poi bibliotecario. Ebbe in patria un diffuso favore di pubblico, quale compositore [...] di musica sinfonica a programma (celebre l'"ode-symphonie" Le Désert) ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì parzialmente nel primo scopo e fallì nel secondo.
Vita e attività
Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1638 - Versailles 1715) di Luigi XIII e di Anna d'Austria; re dal 1643, rimase sotto la tutela della madre e del ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (Parigi 1530 circa - ivi 1604). Si recò da giovane a Roma, dove fece disegni di molti monumenti antichi, formando con le sue incisioni il volume I vestigi delle antichità [...] le Vues perspectives des jardins de Tivoli. Architetto di corte, lavorò a Fontainebleau, alle Tuileries, al Louvre; trasformò, per Enrico IV, in un giardino a terrazze digradanti di gusto italiano il parco del castello di Saint-Germain-en-Laye. ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] al suo fianco solo dopo tre anni, per Proserpine, che - segno della piena riabilitazione a corte del poeta - fu data a Saint-Germain-en-Laye il 3 febbr. 1680.
Nel 1680 ebbe termine la società tra il L. e Vigarani, sostituito nel ruolo di scenografo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] il padre, suo primo maestro, fu costretto all’esilio nizzardo. Dal 1868 Pantaleoni fu in collegio a SaintGermain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove conseguì la maturità il 22 gennaio 1877. Tornato a Roma per ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] oggi al Louvre, identico a quello di Yale (Beaulieu, 1978); e forse il castello di Francesco I a Saint-Germain-en-Laye, al quale sembrano appartenere due medaglioni a bassorilievo e due in maiolica dipinta a grisaglia oggi al Louvre (Giacomotti ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] le eroine e gli eroi incarnati da Pearl White o da Douglas Fairbanks. Studiò dapprima al collegio di Saint-Germain-en-Laye e quindi al liceo Condorcet a Parigi. Qui, sempre più insofferente della disciplina scolastica, si scoprì irresistibilmente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Auguste Montfort (Lesneven, Finistère, 1913 - Saint-Germain-en-Laye 1999). Rivelatosi con il romanzo Les hautes murs (1943), rievocazione degli anni trascorsi in un [...] (1965) e i 36 volumi dela serie relativa; Le clan des siciliens (1967). Scrisse inoltre: Argotez, argotez, il en restera toujours quelque chose: dictionnaire réactualisé (1987); Ils ont dansé le rififi: mémoires (1991); Du Rébecca chez les aristos ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1630 circa - ivi 1690); recitò in provincia, quindi all'Hôtel de Bourgogne di Parigi (dal 1642). Elegante, disinvolto, lanciò sulle scene francesi la maschera del servo Crispin, di origine [...] (1664), Les fous divertissants (1680). n Il figlio Paul (Parigi 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1735) fu pure acclamato Crispin. Philippe (Parigi 1682 - Saint-Germain-en-Laye 1743), primogenito di Paul, fu ottimo attore comico e tragico: debuttò alla ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese di lingua francese noto come chevalier de R. (Ayr 1686 - Saint-Germain-en-Laye 1743). Si stabilì nel 1709 in Francia, dove fu convertito al cattolicesimo da Fénelon; fu poi intendente [...] Essay philosophique sur le gouvernement civil selon les principes de Fénelon); Histoire de la vie et des ouvrages de Fénelon (1723); Les voyages de Cyrus (1727), imitazione del Télémaque; Histoire de Turenne depuis 1643 jusqu'en 1675 (2 voll., 1735). ...
Leggi Tutto